Vangeli
«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli!» (Matteo 5:1-12a)
Gioire della promessa eterna — Come accogliere la gioia delle Beatitudini in mezzo alla nostra stanchezza umana e trasformare i nostri pesi in fiducia viva. Un testo meditativo e pratico che spiega il contesto evangelico, analizza la gioia paradossale delle Beatitudini, propone tre percorsi di trasformazione (povertà di cuore, misericordia, pace), applicazioni concrete (famiglia, lavoro, società), risonanze patristiche e contemporanee, uno spunto di meditazione, una preghiera liturgica e un piano d'azione per vivere oggi la gioia promessa.
Vangelo
Epistola
Nuovo Testamento
«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)
Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.
Nuovo Testamento
«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)
Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.
Santi
Scopri San Marciano, eremita della Siria
San Marciano, eremita siriano del IV secolo: ascetismo, preghiera, lotta contro l'arianesimo e invito alla semplicità e alla carità.
Santi
San Quintino: portare la luce fino al martirio
San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...
Santi
Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede
Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.
Vecchio Testamento
«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)
L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.
Vecchio Testamento
«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)
Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.
Notizia
Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi
Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.
Notizia
Leone XIV: Superare le polarizzazioni
Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.
Preghiera
Preghiera quotidiana: rafforza la tua fede con i rituali
La preghiera quotidiana è una pratica che, per molti credenti, rappresenta un momento sacro ed essenziale della loro vita spirituale. Sapevi che...
Preghiera
Riflessioni sui valori cristiani contemporanei
Dans un monde en constante évolution, les réflexions sur les valeurs chrétiennes contemporaines deviennent essentielles pour naviguer à travers les défis et les opportunités...


