Ecco un elenco di 100 parole usate nella Bibbia cattolica.
Questo elenco comprende i principali concetti biblici e teologici che i novizi incontrano nella Bibbia cattolica e nella pratica religiosa.
Termini teologici e spirituali
- Patto – Accordo ufficiale tra Dio e gli esseri umani
 - Abba – Termine aramaico che significa «padre» in senso familiare e affettuoso
 - Amen – Significa «così sia» o «certamente»
 - Anatema – Scomunica maggiore pronunciata contro gli eretici
 - Angelo – Un essere spirituale, un messaggero di DioIO
 - Apostolo – Discepolo inviato per rappresentare Gesù
 - Battesimo – Immersione nell’acqua come rito di iniziazione cristiana
 - Benedizione – L’atto di chiedere il favore divino a qualcuno
 - Bestemmia – Parole irrispettose contro Dio
 - Canonizzare – Essere annoverato tra i santi secondo le regole della Chiesa
 
Persone e funzioni religiose
- Aronne – Primo sommo sacerdote in Israele, fratello di Mosè
 - Abele – Secondo figlio di Adamo, primo martire
 - Abramo – Patriarca, padre dei credenti
 - Abigail – Moglie di Nabal e poi di Davide
 - Assalonne – figlio di Davide che si ribellò al padre
 - Anacoreta – Persona religiosa che vive in solitudine
 - Abate – Superiore di un’abbazia, padre spirituale
 - Arciprete – Sacerdote che sovrintende a una cattedrale
 - Diacono – Ministro ordinato che assiste il vescovo
 - Vescovo – Capo di una diocesi, successore degli apostoli
 
Luoghi e geografia
- Gerusalemme – Città Santa, capitale spirituale dell’ebraismo
 - Betlemme – il luogo di nascita di Gesù
 - Golgota – Luogo della crocifissione di Cristo
 - Nazareth – La città dove è cresciuto Gesù
 - Giudea – Regione della Palestina a sud di Gerusalemme
 - Galilea – Regione settentrionale della Palestina
 - Sinai – Il monte dove Mosè ricevette i Dieci Comandamenti
 - Canaan – Terra promessa per gli Ebrei
 - Babilonia – Capitale dell’Impero Babilonese, luogo di esilio per gli ebrei
 - Eden – Giardino Paradisiaco delle Origini
 
Termini liturgici e sacramentali
- Eucaristia – Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo
 - Consacrazione – L’atto di rendere sacro, di dedicare a Dio
 - Unzione – L’applicazione dell’olio santo durante un rito religioso
 - Incenso – Resina aromatica bruciata durante il culto
 - Altare – Tavola su cui viene offerto il sacrificio
 - Tabernacolo – Luogo in cui è presente l’Eucaristia, anticamente la tenda sacra
 - Calice – Coppa usata per il vino durante l’Eucaristia
 - Ostia – Pane consacrato durante la Messa
 - Ciborio – Vaso sacro contenente ostie consacrate
 - Ambone – Leggio elevato per proclamare la Parola
 
Concetti spirituali e morali
- Redenzione – Espiazione dal peccato attraverso il sacrificio di Cristo
 - Salvezza – Liberazione dal peccato e promessa della vita eterna
 - Grazia – Un dono gratuito di Dio per aiutare a vivere secondo la Sua volontà
 - Fede – Fiducia in Dio e adesione alle sue verità
 - Speranza – Aspettativa fiduciosa delle promesse divine
 - Carità – Amore di Dio e del prossimo
 - Peccato – Trasgressione della legge divina
 - Penitenza – Pentimento e riparazione del peccato
 - Misericordia – La compassione di Dio verso i peccatori
 - Provvidenza – la benevolenza di Dio che veglia sulla sua creazione
 
Testi e scritti
- Vangelo – Racconto della vita e degli insegnamenti di Gesù
 - Epistola – Lettera indirizzata alle prime comunità cristiane
 - Salmo – Una poesia o un canto religioso tratto dal Libro dei Salmi
 - Profezia – Un messaggio divino trasmesso da un profeta
 - Apocalisse – Rivelazione della Fine Ultima
 - Pentateuco – I primi cinque libri della Bibbia
 - Torah – Legge di Mosè, insegnamento divino
 - Parabola – Una storia allegorica usata da Gesù per insegnare
 - Testamento – Alleanza tra Dio e gli uomini (Antico/Nuovo)
 - Canone – Elenco ufficiale dei libri riconosciuti come ispirati
 
Tempi liturgici e feste
- Avvento – Tempo di preparazione al Natale
 - Quaresima – Un periodo di digiuno prima della Pasqua
 - Pasqua – Festa della Resurrezione di Cristo
 - Pentecoste – Festa della discesa dello Spirito Santojw
 - Ascensione – Ascesa di Gesù al cielo
 - Epifania – La manifestazione di Gesù ai Magi
 - Assunzione – Salita di Maria al cielo
 - Ognissanti - Festa di tutti i santi
 - Sabato – Giorno di riposo dedicato a Dio
 - Veglia – Veglia di preghiera prima di una grande celebrazione
 
Oggetti e simboli religiosi
- Arca dell'Alleanza – Scrigno contenente le Tavole della Legge
 - Ostensorio – Oggetto liturgico utilizzato per presentare l’ostia consacrata
 - Cero pasquale – Grande candela che simboleggia la luce di Cristo
 - Reliquiario – Uno scrigno contenente reliquie di santi
 - Croce – Strumento di tortura e simbolo del cristianesimo
 - Rosario – Coroncina utilizzata per la preghiera mariana
 - Scapolare – Un indumento o oggetto devozionale indossato sulle spalle
 - Stola – Una striscia di tessuto indossata dai sacerdoti
 - Chi-Rho – Monogramma di Cristo formato da lettere greche
 - Icona – Immagine sacra nella tradizione orientale
 
Realtà escatologiche
- Resurrezione – Ritorno alla vita, vittoria sulla morte
 - Giudizio Universale – Tribunale Divino alla fine dei tempi
 - Paradiso – Un luogo di eterna beatitudine con Dio
 - Inferno – Uno stato di eterna separazione da Dio
 - Purgatorio – Stato di purificazione dopo la morte
 - Parusia – Il ritorno glorioso di Cristo alla fine dei tempi
 - Regno di Dio – Il regno di Dio su tutta la creazione
 - Vita eterna – Comunione infinita con Dio
 - Beatitudine – Stato di perfetta felicità promesso ai giusti
 - Gloria – Manifestazione della presenza divina
 
Termini dottrinali
- Trinità – Mistero di un Dio unico in tre persone
 - Incarnazione – Dio che si fa uomo in Gesù Cristo
 - Transustanziazione – Trasformazione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo
 - Consustanziale – Della stessa sostanza divina del Padre
 - Immacolata Concezione – Maria concepita senza peccato originale
 - Peccato originale – Il primo peccato trasmesso all’umanità
 - Rivelazione – La comunicazione che Dio fa di se stesso
 - Dogma – Verità di fede definita dalla Chiesa
 - Magistero – L’autorità magisteriale della Chiesa
 - Tradizione – Trasmissione della fede attraverso i secoli
 


