Santi
Scopri San Marciano, eremita della Siria
San Marciano, eremita siriano del IV secolo: ascetismo, preghiera, lotta contro l'arianesimo e invito alla semplicità e alla carità.
Santi
Celebrando la luce nascosta di tutti i Santi
Celebrare la festa di Ognissanti: una festa di luce che unisce martiri, santi e anonimi. Un invito a diventare luce attraverso l'amore e la preghiera quotidiana.
Santi
San Quintino: portare la luce fino al martirio
San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...
Santi
Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede
Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.
Santi
Camminando verso la Pasqua con San Narciso
San Narciso, vescovo di Gerusalemme, custode della domenica di Pasqua: testimone di pace, unità e fede. Ispira pazienza, perdono e preghiera.
Santi
San Giuda: Interrogare Cristo per rimanere in lui
San Giuda, ex zelota divenuto apostolo dell'amore fedele: la sua domanda nel Cenacolo rivela che Dio si manifesta nella fedeltà quotidiana. Storia, epistola, iconografia e devozione.
Santi
San Simone il Cananeo (Simone lo Zelota): dalla ribellione all'amore universale
Simone lo Zelote, apostolo convertito dalla lotta all'amore universale: dalla resistenza politica alla missione evangelica, testimone di carità e di martirio.
Santi
Emeline d'Yèvres: Vivere la profezia ogni giorno
Emeline d'Yèvres, eremita cistercense del XII secolo nella Champagne, incarna la vita contemplativa e l'umile profezia: penitenza radicale, ascolto silenzioso e doni di discernimento posti al servizio degli umili. Vita documentata e memoria locale si incontrano nel racconto della sua vita nel granaio di Perthes Sèches (Yèvres-le-Petit), delle sue profezie riconosciute – in particolare del barone Symon de Beaufort – e della sua scomparsa iconografica. Il suo esempio oggi mette in discussione la nostra capacità di discernere i segni divini nella vita quotidiana e di vivere un'ascesi autentica, senza sfarzo o ricerca di riconoscimento.
Santi
San Demetrio: il coraggio che lotta per la fede
San Demetrio, diacono e martire di Sirmio, divenuto figura di guerriero a Tessalonica: testimonianza di fedeltà cristiana di fronte alla persecuzione e fonte di speranza.
Santi
Alfonso Ugolini, sacerdote della pazienza e dell'umile misericordia
Alfonso Ugolini, venerabile sacerdote nato nel 1908: ordinato a 65 anni, confessore paziente in Emilia-Romagna, modello di vocazione tardiva e di umile misericordia.
Santi
Antoine-Marie Claret: rosario, stampa e fuoco missionario
Nato nel 1807, tessitore catalano divenuto tipografo e poi sacerdote, Antoine-Marie Claret viaggiò per tutta la Spagna e Cuba, rosario in mano, distribuendo opuscoli e immagini religiose. Fondatore...
Santi
San Giovanni da Capestrano difende l'Europa a Belgrado
Giudice divenuto monaco francescano, Giovanni da Capistrano (1386-1456) incarna la potenza della parola cristiana al servizio della difesa spirituale e militare di...
Santi
San Giovanni Paolo II, aprendo le porte a Cristo
Aprire le porte a Cristo Karol Wojtyła, il 263° Papa, ha trasformato la Chiesa e il mondo durante i suoi 27 anni di pontificato. Nato in Polonia nel 1920,...
Santi
Beato Giuseppe (Pino) Puglisi
Accogliere il bene nei quartieri feriti Martire della mafia a Palermo, sacerdote dal sorriso disarmante, don Pino Puglisi trasforma la paura in speranza...
Santi
Al servizio di Marie-Bertille Boscardin, speranza
Veneta, italiana e religiosa infermiera, Marie-Bertille Boscardin (1888-1922) rivela la forza dell'umiltà nelle corsie dell'ospedale di Treviso durante la Grande...


