Tag:

Alleluia

«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)

Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.

«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli!» (Matteo 5:1-12a)

Gioire della promessa eterna — Come accogliere la gioia delle Beatitudini in mezzo alla nostra stanchezza umana e trasformare i nostri pesi in fiducia viva. Un testo meditativo e pratico che spiega il contesto evangelico, analizza la gioia paradossale delle Beatitudini, propone tre percorsi di trasformazione (povertà di cuore, misericordia, pace), applicazioni concrete (famiglia, lavoro, società), risonanze patristiche e contemporanee, uno spunto di meditazione, una preghiera liturgica e un piano d'azione per vivere oggi la gioia promessa.

«A chi molto fu dato, molto sarà chiesto» (Lc 12,39-48)

Parabola dell'amministratore fedele (Luca 12:39-48): Trasformare doni e talenti in responsabilità vigile. Meditazione, applicazioni pratiche e preghiera.

«Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui» (Lc 18,1-8)

Meditazione sulla parabola della vedova importuna (Lc 18,1-8): pregare senza stancarsi, unire perseveranza e azione per accogliere la giustizia di Dio; percorsi concreti per la vita personale, familiare e comunitaria.

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi» (Lc 10,1-9)

La messe è abbondante: pregate, andate poveri e pronti ad aiutare, portate pace, ospitalità e guarigione. Una guida pratica per una missione fedele e duratura.

«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).

Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.

«Date piuttosto in elemosina quello che avete, e tutto sarà puro per voi». (Luca 11:37-41)

Di fronte alle apparenze e ai rituali, Gesù ci invita a purificare i nostri cuori attraverso il dono. Questo libro offre riflessioni pratiche sull'elemosina oggi – donazioni di denaro, tempo e attenzione – suggerimenti concreti, preghiere e un percorso di tre settimane per ricongiungere il sé interiore con quello esteriore.»

«A questa generazione non sarà dato altro che il segno di Giona» (Lc 11,29-32)

Il segno di Giona oggi: un invito alla conversione, alla misericordia e alla speranza; vivere il segno pasquale nelle nostre azioni quotidiane.

«Non si trovò nessuno tra loro che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, se non questo straniero!» (Luca 17:11-19)

Luca 17:11-19: Dieci lebbrosi furono guariti, ma solo uno tornò a ringraziare: una meditazione sulla gratitudine, lo straniero e la chiamata alla fede e alla missione.

«Beata la madre che ti ha partorito! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio!» (Luca 11:27-28)

Meditazione su Lc 11,27-28: Gesù ricentra la beatitudine sull’ascolto e la fedeltà alla Parola. Lettura del testo, significato teologico, implicazioni spirituali e pastorali, risonanze patristiche, meditazione guidata e proposte concrete per coltivare l’ascolto della Parola sulle orme di Maria.

«Se io scaccio i demoni con il dito di Dio, allora è giunto fino a voi il regno di Dio» (Luca 11:15-26).

Luca 11,15-26 (10 ottobre 2025): Gesù scaccia i demoni “con il dito di Dio” – significato, contesto, pericolo di una conversione superficiale, chiamata al discernimento, vita comunitaria e impegno sociale. Preghiere e suggerimenti pastorali per accompagnare una fede duratura.