Tag:

Attenzione

7 generi letterari biblici poco conosciuti che cambieranno la tua lettura

Scopri 7 generi letterari biblici spesso trascurati (satira, iperbole, parabola estesa, chiasmo, inclusione, parallelismo antitetico e ironia) che trasformeranno la tua lettura.

«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)

Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.

«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)

Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.

«Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli» (Lc 12,35-38)

“Beati i servi che il padrone troverà vigilanti”: una meditazione sulla vigilanza cristiana: come vegliare con gioia, servizio e speranza.

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi» (Lc 10,1-9)

La messe è abbondante: pregate, andate poveri e pronti ad aiutare, portate pace, ospitalità e guarigione. Una guida pratica per una missione fedele e duratura.

Un soffio di gentilezza: meditazioni contemplative ispirate a San Giovanni XXIII

Angelo Giuseppe Roncalli, San Giovanni XXIII, rimane per molti una figura di dolcezza, vicinanza e fiducia nella Provvidenza. La sua...

Consigli pratici per arricchire lo studio della Bibbia

In un mondo in cui le distrazioni sono onnipresenti, come possiamo dedicarci profondamente alla nostra fede e sfruttare al meglio il nostro tempo...

Meditazione quotidiana sulle Scritture ispiratrici

La meditazione quotidiana sulle Scritture è una pratica secolare che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Sapevi che 70% di...

Rituali di preghiera: scopri il loro potere

I rituali di preghiera occupano un posto fondamentale nella vita spirituale dei credenti, fungendo da ponti tra l'umano e il divino. Hai...

L'arte della preghiera: un viaggio spirituale

L'arte della preghiera è una pratica millenaria che attraversa secoli e culture, offrendo a ciascuno di noi un percorso verso...

«Per ogni cosa c’è il suo momento, c’è il suo momento per ogni faccenda sotto il cielo» (Ecclesiaste 3:1-8)

Come vivere le stagioni della vita con saggezza e serenità secondo Ecclesiaste 3:1: accettazione, discernimento e fiducia nella provvidenza.