Tag:

Bernardo di Chiaravalle

«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)

Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.

«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)

Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.

«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)

Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.

Emeline d'Yèvres: Vivere la profezia ogni giorno

Emeline d'Yèvres, eremita cistercense del XII secolo nella Champagne, incarna la vita contemplativa e l'umile profezia: penitenza radicale, ascolto silenzioso e doni di discernimento posti al servizio degli umili. Vita documentata e memoria locale si incontrano nel racconto della sua vita nel granaio di Perthes Sèches (Yèvres-le-Petit), delle sue profezie riconosciute – in particolare del barone Symon de Beaufort – e della sua scomparsa iconografica. Il suo esempio oggi mette in discussione la nostra capacità di discernere i segni divini nella vita quotidiana e di vivere un'ascesi autentica, senza sfarzo o ricerca di riconoscimento.

«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)

Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.

«Perché io sono il Signore e non cambio» (Malachia 3:5-6)

Ritorno a Dio secondo Malachia 3: intuizione spirituale, passi pratici e azioni di solidarietà per una fede rinnovata.

«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)

Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.

«Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento» (Proverbi 3:5-6)

Fiducia totale (Proverbi 3:5-6): significato, tradizione e modi concreti per vivere la saggezza divina.