Tag:
Bene (filosofia)
Nuovo Testamento
«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)
Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.
Nuovo Testamento
«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.
Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.
Nuovo Testamento
«Nessuna creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo» (Romani 8,31b-39).
Meditazione su Romani 8: certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, invito alla fiducia di fronte alla sofferenza e alla persecuzione.
Nuovo Testamento
«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)
Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Nuovo Testamento
«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)
Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.
Santi
Al servizio di Marie-Bertille Boscardin, speranza
Veneta, italiana e religiosa infermiera, Marie-Bertille Boscardin (1888-1922) rivela la forza dell'umiltà nelle corsie dell'ospedale di Treviso durante la Grande...
Preghiera
Insegnamenti di Cristo: Luce sulla fede
Gli insegnamenti di Cristo hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità, influenzando milioni di vite nel corso dei secoli. Perché questi valori e...
Preghiera
Riflessioni spirituali sulla fede cristiana
Le riflessioni spirituali sulla fede cristiana sono al centro di molte storie di trasformazione e rinnovamento. Perché la fede sembra essere...
Preghiera
Letture bibliche: nutri la tua anima ogni giorno
Le letture bibliche svolgono un ruolo cruciale nella vita spirituale di milioni di credenti in tutto il mondo. Sapevi che...
Preghiera
Commenti biblici quotidiani: spunti pratici
I commenti biblici quotidiani sono molto più di una semplice lettura: rappresentano una preziosa fonte di saggezza spirituale che può guidare il nostro...
Preghiera
Educazione religiosa per arricchire la pratica
L'educazione religiosa è un pilastro fondamentale per molte culture in tutto il mondo, plasmando i valori, le credenze e l'identità di milioni di individui....
Nuovo Testamento
«Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la sua vita in riscatto per molti» (Marco 10,42-45)
Marco 10,42-45 reinventa il potere: servire diventa regnare. Una guida teologica e pratica per vivere l'autorità, la libertà e la vita donate nella Chiesa e nella società.
Piani di lettura
Salvezza e Redenzione (tematica)
Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.
Vecchio Testamento
«Affida al Signore la tua opera e i tuoi progetti riusciranno» (Proverbi 16:3)
Reverber 16:3: affida le tue opere al Signore per ottenere saggezza, pace interiore e successo duraturo: una guida pratica per vivere la fiducia attiva ogni giorno.
Vecchio Testamento
«"Dai cieli santissimi, degnati di inviarla, falla scendere dal trono della tua gloria. Lascia che operi al mio fianco e mi insegni ciò che ti è gradito"...
Proverbi 9:10 spiegato: come il timore reverenziale del Signore fonda la vera saggezza, trasforma il cuore e guida le scelte quotidiane.
Vecchio Testamento
“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...
Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.
Vecchio Testamento
«Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento» (Proverbi 3:5-6)
Fiducia totale (Proverbi 3:5-6): significato, tradizione e modi concreti per vivere la saggezza divina.

