Tag:
Prestato
Nuovo Testamento
«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)
Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.
Nuovo Testamento
«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)
La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Notizia
Accogliere il vescovo Sylvain Bataille a Bourges e ravvivare la speranza
Cogliere l'impulso del vescovo Sylvain Bataille per dare energia alle parrocchie, alle famiglie e agli impegni nella diocesi più grande della Francia La nomina del vescovo Sylvain Bataille...
Santi
Riforma per amare: Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo e Dottore della Chiesa, si festeggia il 15 ottobre, giorno della sua morte ad Alba de Tormes, in...
Preghiera
Ispirazioni spirituali per le riunioni della Chiesa
L'ispirazione spirituale per le riunioni della chiesa gioca un ruolo essenziale nella vita della comunità cristiana. Sapevi che gli studi dimostrano che...
Preghiera
Comprendere la spiritualità cattolica nella vita di tutti i giorni
La spiritualità cattolica è molto più di un insieme di credenze; è un cammino quotidiano verso una profonda relazione con Dio. Sapevi che...
Vecchio Testamento
«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».
Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.
Vecchio Testamento
«L'amore fedele del Signore non è mai esaurito; le sue compassioni non sono esaurite; si rinnovano ogni mattina. Oh, se…”.
Lamentazioni 3:22-23: La misericordia di Dio si rinnova ogni mattina: un invito alla speranza, alla fiducia e alla compassione ogni giorno.
Vecchio Testamento
«Perché io sono il Signore e non cambio» (Malachia 3:5-6)
Ritorno a Dio secondo Malachia 3: intuizione spirituale, passi pratici e azioni di solidarietà per una fede rinnovata.
Piani di lettura
Salvezza e Redenzione (tematica)
Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.
Sapienziale
»Figlio mio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla prova» (Siracide 2,1)
Siracide 2,1 ci invita a preparare la nostra fede alle prove: una chiamata alla fedeltà attiva, fonte di maturazione spirituale e di testimonianza nella vita cristiana.
Vecchio Testamento
«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me».
Esodo 20,2-3: Dio si rivela come liberatore prima di imporre la legge. Questo primo comandamento trasforma lo schiavo in figlio libero, invocando un'esclusività che restituisce dignità.
Vecchio Testamento
«Crea in me un cuore puro, o mio Dio» (Salmo 51:12-13)
«Crea in me un cuore puro»: scopri come il Salmo 50 guida alla misericordia, alla conversione interiore e alla missione di trasmettere il perdono.
Vecchio Testamento
“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...
Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.


