Tag:
Catechismo della Chiesa Cattolica
Vecchio Testamento
«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)
L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.
Nuovo Testamento
«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)
Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.
Nuovo Testamento
«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)
Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.
Vangelo
«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli!» (Matteo 5:1-12a)
Gioire della promessa eterna — Come accogliere la gioia delle Beatitudini in mezzo alla nostra stanchezza umana e trasformare i nostri pesi in fiducia viva. Un testo meditativo e pratico che spiega il contesto evangelico, analizza la gioia paradossale delle Beatitudini, propone tre percorsi di trasformazione (povertà di cuore, misericordia, pace), applicazioni concrete (famiglia, lavoro, società), risonanze patristiche e contemporanee, uno spunto di meditazione, una preghiera liturgica e un piano d'azione per vivere oggi la gioia promessa.
Nuovo Testamento
«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)
Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.
Nuovo Testamento
«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)
Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Santi
San Giovanni Paolo II, aprendo le porte a Cristo
Aprire le porte a Cristo Karol Wojtyła, il 263° Papa, ha trasformato la Chiesa e il mondo durante i suoi 27 anni di pontificato. Nato in Polonia nel 1920,...
Santi
Al servizio di Marie-Bertille Boscardin, speranza
Veneta, italiana e religiosa infermiera, Marie-Bertille Boscardin (1888-1922) rivela la forza dell'umiltà nelle corsie dell'ospedale di Treviso durante la Grande...
Nuovo Testamento
«Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui» (Lc 18,1-8)
Meditazione sulla parabola della vedova importuna (Lc 18,1-8): pregare senza stancarsi, unire perseveranza e azione per accogliere la giustizia di Dio; percorsi concreti per la vita personale, familiare e comunitaria.
Vangelo
«La messe è molta, ma gli operai sono pochi» (Lc 10,1-9)
La messe è abbondante: pregate, andate poveri e pronti ad aiutare, portate pace, ospitalità e guarigione. Una guida pratica per una missione fedele e duratura.
Vangelo
«I capelli del vostro capo sono tutti contati» (Lc 12,1-7)
Luca 12,1-7 — Smascherare l'ipocrisia, scegliere il timore filiale e accogliere la Provvidenza. Una meditazione pratica per passare dal timore degli uomini alla fiducia in Dio: contesto, analisi, suggerimenti concreti (vita personale, famiglia, lavoro, vita digitale), meditazione e preghiera. Un percorso in tre parole: verità, timore filiale, fiducia.
Vangelo
«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).
Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.
Vangelo
«Guai a voi, farisei! Guai anche a voi, dottori della legge!» (Luca 11:42-46)
Da Luca 11:42-46 a Giovanni 10:27: trasformare il prestigio in presenza, alleggerire le regole, ascoltare la voce di Cristo e portare insieme i pesi.
Vecchio Testamento
«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».
Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.
Vecchio Testamento
«Ecco, la vergine concepirà» (Isaia 7,10-14; 8,10)
Isaia 7,14 ed Emmanuele: come la profezia della «vergine» che partorisce apre oggi una speranza concreta, teologica ed etica.


