Tag:
Catechismo in Francia
Santi
San Carlo Borromeo, da servire fino a consumarne uno
Carlo Borromeo (1538-1584): arcivescovo riformatore di Milano, pastore dei poveri, esempio di umile autorità e carità durante la peste del 1576.
Notizia
Quando il Papa parla ai vivi attraverso i morti
Papa Leone XIV trasforma la commemorazione dei defunti in un appello alla pace: uno sguardo all'Angelus del 2 novembre 2025, al suo gesto al cimitero del Verano, al suo appello per le vittime del Sudan e della Tanzania e a come la memoria e la speranza diventano leve di riconciliazione in un mondo in crisi.
Santi
Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede
Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.
Nuovo Testamento
«Ne scelse dodici e li chiamò apostoli» (Lc 6,12-19)
Scegliere dodici per trasformare il mondo: come la notte di preghiera di Gesù illumina il discernimento, la creazione di team diversificati e la missione pratica
Nuovo Testamento
«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)
Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.
Nuovo Testamento
«Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (Luca 13:1-9)
Di fronte alla tragedia e alla violenza, Luca 13,1-9 capovolge la logica della colpa e lancia un pressante appello alla conversione: non come una minaccia, ma come un'urgenza gioiosa verso la vita. Questo articolo spiega il contesto storico delle parole di Gesù, sviluppa il significato della metanoia come passaggio dalla morte spirituale alla fecondità, specifica i frutti concreti dello Spirito, propone un processo di meditazione in sette fasi, pratiche settimanali e una preghiera di intercessione, e risponde alle obiezioni contemporanee su colpa, autonomia e impegno sociale.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Vangelo
«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)
Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.
Santi
Al servizio di Marie-Bertille Boscardin, speranza
Veneta, italiana e religiosa infermiera, Marie-Bertille Boscardin (1888-1922) rivela la forza dell'umiltà nelle corsie dell'ospedale di Treviso durante la Grande...
Notizia
Accogliere il vescovo Sylvain Bataille a Bourges e ravvivare la speranza
Cogliere l'impulso del vescovo Sylvain Bataille per dare energia alle parrocchie, alle famiglie e agli impegni nella diocesi più grande della Francia La nomina del vescovo Sylvain Bataille...
Vangelo
«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).
Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.
Santi
Il Buon Conte: San Geraud d'Aurillac, Signore del Vangelo
San Gerardo d'Aurillac Conte, fondatore, uomo del Vangelo (+909) San Gerardo d'Aurillac (854-909), talvolta chiamato Gérault o Gérard, è una delle figure più elevate della santità secolare...
Vangelo
«A questa generazione non sarà dato altro che il segno di Giona» (Lc 11,29-32)
Il segno di Giona oggi: un invito alla conversione, alla misericordia e alla speranza; vivere il segno pasquale nelle nostre azioni quotidiane.
Vangelo
«Beata la madre che ti ha partorito! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio!» (Luca 11:27-28)
Meditazione su Lc 11,27-28: Gesù ricentra la beatitudine sull’ascolto e la fedeltà alla Parola. Lettura del testo, significato teologico, implicazioni spirituali e pastorali, risonanze patristiche, meditazione guidata e proposte concrete per coltivare l’ascolto della Parola sulle orme di Maria.
Santi
“Salvare l’Africa con l’Africa”: l’eredità vivente di Daniele Comboni
San Daniele Comboni si unisce a noi oggi non solo come esempio storico di zelo missionario, ma come fratello nella fede che ha...
Vangelo
«Se io scaccio i demoni con il dito di Dio, allora è giunto fino a voi il regno di Dio» (Luca 11:15-26).
Luca 11,15-26 (10 ottobre 2025): Gesù scaccia i demoni “con il dito di Dio” – significato, contesto, pericolo di una conversione superficiale, chiamata al discernimento, vita comunitaria e impegno sociale. Preghiere e suggerimenti pastorali per accompagnare una fede duratura.
Santi
San Dionigi e i suoi compagni: luce di testimonianza, forza di comunione
San Dionigi, vescovo di Parigi, e i suoi compagni martiri occupano un posto unico nella tradizione cristiana francese. La loro memoria, iscritta nel...
Nuovo Testamento
«Battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,16-20)
Battezzare per trasmettere la vita divina: comprendere come il battesimo trinitario genera la filiazione, trasforma e invia in missione.
Piani di lettura
Salvezza e Redenzione (tematica)
Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.

