Tag:
cattolicesimo
Notizia
La risposta di Leone XIV al nichilismo: Newman, luce e speranza per l'educazione cattolica
Papa Leone XIV proclama San John Henry Newman Dottore della Chiesa: un invito alla speranza e a un'educazione cattolica umanizzante contro il nichilismo.
Notizia
Leone XIV: Superare le polarizzazioni
Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.
Riflessioni
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.
Notizia
Leone XIV: rimanere aperti alla formazione spirituale
Papa Leone XIV invita gli insegnanti e le istituzioni cattoliche a riprendere il dialogo con la formazione spirituale, per un'educazione integrale fondata sulla speranza.
Notizia
«La guerra non è mai santa» Quando Roma celebra i 60 anni della Nostra Aetate e sceglie la pace
A Roma, Papa Leone XIV celebra il 60° anniversario di Nostra aetate: veglia interreligiosa al Colosseo, appello alla pace e al dialogo — «La guerra non è mai santa».
Santi
San Giuda: Interrogare Cristo per rimanere in lui
San Giuda, ex zelota divenuto apostolo dell'amore fedele: la sua domanda nel Cenacolo rivela che Dio si manifesta nella fedeltà quotidiana. Storia, epistola, iconografia e devozione.
Nuovo Testamento
«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)
Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.
Nuovo Testamento
«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)
Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.
Nuovo Testamento
«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)
Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.
Vecchio Testamento
«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)
Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.
Notizia
Fede e Costituzione: il dialogo che unisce i cristiani da un secolo
Tra il Cairo e Alessandria, nel deserto di Wadi El Natrun, questa settimana si svolge un evento di rara importanza. Dal 24 al...
Santi
Alfonso Ugolini, sacerdote della pazienza e dell'umile misericordia
Alfonso Ugolini, venerabile sacerdote nato nel 1908: ordinato a 65 anni, confessore paziente in Emilia-Romagna, modello di vocazione tardiva e di umile misericordia.
Nuovo Testamento
«Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (Luca 13:1-9)
Di fronte alla tragedia e alla violenza, Luca 13,1-9 capovolge la logica della colpa e lancia un pressante appello alla conversione: non come una minaccia, ma come un'urgenza gioiosa verso la vita. Questo articolo spiega il contesto storico delle parole di Gesù, sviluppa il significato della metanoia come passaggio dalla morte spirituale alla fecondità, specifica i frutti concreti dello Spirito, propone un processo di meditazione in sette fasi, pratiche settimanali e una preghiera di intercessione, e risponde alle obiezioni contemporanee su colpa, autonomia e impegno sociale.
Notizia
Terra, casa e lavoro sono diritti sacri: il messaggio rivoluzionario di Leone XIV
Papa Leone XIV proclamò che "la terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri", invitando la Chiesa e le società a difendere la dignità e la giustizia sociale.
Santi
Antoine-Marie Claret: rosario, stampa e fuoco missionario
Nato nel 1807, tessitore catalano divenuto tipografo e poi sacerdote, Antoine-Marie Claret viaggiò per tutta la Spagna e Cuba, rosario in mano, distribuendo opuscoli e immagini religiose. Fondatore...
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Notizia
Carlo III e papa Leone XIV: cinque secoli di rottura riconciliati in ginocchio in Vaticano
Per la prima volta dalla rottura di Enrico VIII con Roma nel 1534, un monarca britannico regnante pregherà pubblicamente con un papa. La visita...
Santi
San Giovanni da Capestrano difende l'Europa a Belgrado
Giudice divenuto monaco francescano, Giovanni da Capistrano (1386-1456) incarna la potenza della parola cristiana al servizio della difesa spirituale e militare di...
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Vangelo
«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)
Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.


