Tag:

cristianesimo

«Dio ha rinchiuso tutti gli uomini nell'incredulità, per usare a tutti misericordia» (Romani 11:29-36)

Il rifiuto come via di grazia (Rm 11,29-36): una chiave paolina per accogliere la misericordia nel cuore dei nostri dubbi.

«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)

L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.

«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)

Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.

«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)

Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.

Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi

Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.

Celebrando la luce nascosta di tutti i Santi

Celebrare la festa di Ognissanti: una festa di luce che unisce martiri, santi e anonimi. Un invito a diventare luce attraverso l'amore e la preghiera quotidiana.

«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)

La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.

«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli!» (Matteo 5:1-12a)

Gioire della promessa eterna — Come accogliere la gioia delle Beatitudini in mezzo alla nostra stanchezza umana e trasformare i nostri pesi in fiducia viva. Un testo meditativo e pratico che spiega il contesto evangelico, analizza la gioia paradossale delle Beatitudini, propone tre percorsi di trasformazione (povertà di cuore, misericordia, pace), applicazioni concrete (famiglia, lavoro, società), risonanze patristiche e contemporanee, uno spunto di meditazione, una preghiera liturgica e un piano d'azione per vivere oggi la gioia promessa.

Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali

Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.

San Quintino: portare la luce fino al martirio

San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...

«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)

Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.

«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.

Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.

Il protocollo esatto per integrare la tecnologia nel tuo tempo di contemplazione

Protocollo pratico per la lectio divina digitale: integra la tecnologia nella contemplazione, purifica il tuo spazio digitale e trasforma le tue abitudini in 7 giorni.

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.

Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede

Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.

«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)

Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.

Leone XIV: rimanere aperti alla formazione spirituale

Papa Leone XIV invita gli insegnanti e le istituzioni cattoliche a riprendere il dialogo con la formazione spirituale, per un'educazione integrale fondata sulla speranza.

«La guerra non è mai santa» Quando Roma celebra i 60 anni della Nostra Aetate e sceglie la pace

A Roma, Papa Leone XIV celebra il 60° anniversario di Nostra aetate: veglia interreligiosa al Colosseo, appello alla pace e al dialogo — «La guerra non è mai santa».

«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)

Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.

«Verranno da oriente e da occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio» (Lc 13,22-30)

Luca 13,22-30: Entrate per la porta stretta, gustate oggi la festa del Regno: esigenza del cuore, ospitalità universale e percorsi concreti.