Tag:

Civiltà

«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)

Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.

«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».

Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.

«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,1-5.9-14)

Entrare nella Carne del Verbo per Dimorare nella Luce — Un articolo meditativo e pratico che prende come chiave il Prologo di San Giovanni (Gv 1,1-18): come il Verbo fatto carne rivela Dio, rinnova la nostra prospettiva sulla creazione e santifica la vita quotidiana. Analisi teologica, risonanze patristiche, applicazioni per la famiglia, il lavoro e la società, un percorso di meditazione, sfide contemporanee e una preghiera per imparare a "dimorare" nella luce di Cristo.

«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me».

Esodo 20,2-3: Dio si rivela come liberatore prima di imporre la legge. Questo primo comandamento trasforma lo schiavo in figlio libero, invocando un'esclusività che restituisce dignità.

«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...

Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.