Tag:
Contemplazione
Nuovo Testamento
«Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo» (Lc 14,25-33)
Rinunciare per seguire: come il distacco interiore richiesto da Gesù apre la strada alla libertà, alla fecondità spirituale e a una vita più generosa.
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come i maestri spirituali e i Padri della Chiesa decifrano i simboli nascosti della Bibbia: metodi (tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico), lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri) e consigli pratici per integrare questa lettura contemplativa nella tua vita spirituale.
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.
Riflessioni
Il protocollo esatto per integrare la tecnologia nel tuo tempo di contemplazione
Protocollo pratico per la lectio divina digitale: integra la tecnologia nella contemplazione, purifica il tuo spazio digitale e trasforma le tue abitudini in 7 giorni.
Nuovo Testamento
«Ne scelse dodici e li chiamò apostoli» (Lc 6,12-19)
Scegliere dodici per trasformare il mondo: come la notte di preghiera di Gesù illumina il discernimento, la creazione di team diversificati e la missione pratica
Santi
Emeline d'Yèvres: Vivere la profezia ogni giorno
Emeline d'Yèvres, eremita cistercense del XII secolo nella Champagne, incarna la vita contemplativa e l'umile profezia: penitenza radicale, ascolto silenzioso e doni di discernimento posti al servizio degli umili. Vita documentata e memoria locale si incontrano nel racconto della sua vita nel granaio di Perthes Sèches (Yèvres-le-Petit), delle sue profezie riconosciute – in particolare del barone Symon de Beaufort – e della sua scomparsa iconografica. Il suo esempio oggi mette in discussione la nostra capacità di discernere i segni divini nella vita quotidiana e di vivere un'ascesi autentica, senza sfarzo o ricerca di riconoscimento.
Riflessioni
Leggiamo la Bibbia completamente al contrario
Scopri perché la nostra lettura moderna della Bibbia spesso non coglie il punto e come la lectio divina, una lettura contemplativa dei Padri della Chiesa, può trasformare il tuo rapporto con le Scritture, sottolineando la lentezza, la meditazione, la preghiera e la contemplazione.
Notizia
Fede e Costituzione: il dialogo che unisce i cristiani da un secolo
Tra il Cairo e Alessandria, nel deserto di Wadi El Natrun, questa settimana si svolge un evento di rara importanza. Dal 24 al...
Santi
Antoine-Marie Claret: rosario, stampa e fuoco missionario
Nato nel 1807, tessitore catalano divenuto tipografo e poi sacerdote, Antoine-Marie Claret viaggiò per tutta la Spagna e Cuba, rosario in mano, distribuendo opuscoli e immagini religiose. Fondatore...
Nuovo Testamento
«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)
Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.
Santi
San Giovanni da Capestrano difende l'Europa a Belgrado
Giudice divenuto monaco francescano, Giovanni da Capistrano (1386-1456) incarna la potenza della parola cristiana al servizio della difesa spirituale e militare di...
Notizia
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles: una luce di speranza per il Venezuela
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles, la prima santa venezuelana: un cammino di fede, disabilità, resilienza e un messaggio di speranza per un Venezuela in crisi.
Riflessioni
Ho provato tutti i metodi di preghiera più diffusi: ecco cosa funziona!
Ho provato ogni metodo di preghiera: contemplativa, rosario, preghiera, preghiere tradizionali: scopri cosa trasforma veramente la vita spirituale.
Santi
Riforma per amare: Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo e Dottore della Chiesa, si festeggia il 15 ottobre, giorno della sua morte ad Alba de Tormes, in...
Santi
Serafino d'Ascoli, fratello degli umili
San Serafino d'Ascoli, noto come San Serafino di Montegranaro (1540–1604), è stato un frate laico cappuccino italiano, la cui povertà, umiltà e pietà risplendono ancora oggi, e...
Santi
Un soffio di gentilezza: meditazioni contemplative ispirate a San Giovanni XXIII
Angelo Giuseppe Roncalli, San Giovanni XXIII, rimane per molti una figura di dolcezza, vicinanza e fiducia nella Provvidenza. La sua...
Vangelo
«Beata la madre che ti ha partorito! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio!» (Luca 11:27-28)
Meditazione su Lc 11,27-28: Gesù ricentra la beatitudine sull’ascolto e la fedeltà alla Parola. Lettura del testo, significato teologico, implicazioni spirituali e pastorali, risonanze patristiche, meditazione guidata e proposte concrete per coltivare l’ascolto della Parola sulle orme di Maria.
Preghiera
Meditazioni sul Nuovo Testamento: Trova l'ispirazione
Les méditations sur le Nouveau Testament sont un trésor spirituel souvent sous-estimé qui offre une profonde connexion avec les enseignements de Jésus et des...
Preghiera
Riflessioni spirituali per nutrire la tua fede
Le riflessioni spirituali svolgono un ruolo fondamentale nella nostra ricerca del significato e della comprensione della vita. Sapevi che prendersi del tempo per...
Preghiera
Meditazione quotidiana sulle Scritture bibliche
La méditation quotidienne sur les écritures est une pratique spirituelle ancienne qui offre une source inépuisable de réconfort et de sagesse. À une époque...

