Tag:
Cinismo
Nuovo Testamento
«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)
Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.
Nuovo Testamento
«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)
Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.
Nuovo Testamento
«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)
Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.
Nuovo Testamento
«Se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato, quanto più regneranno gli uomini nella vita?» (Rm 5,12.15b.17-19.20b-21)
Romani 5: Dove il peccato è abbondato, la grazia ha sovrabbondato: meditazione sul brano, il suo contesto, le sue risonanze e modi pratici per regnare nella vita.
Nuovo Testamento
«Questo ci sarà concesso anche perché abbiamo creduto» (Rm 4,20-25)
Romani 4,20-25: Abramo, modello di fede che giustifica — meditazione sulla promessa, sulla potenza divina e sulla giustizia ricevute mediante la fede in Gesù risorto.
Nuovo Testamento
«Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui» (Lc 18,1-8)
Meditazione sulla parabola della vedova importuna (Lc 18,1-8): pregare senza stancarsi, unire perseveranza e azione per accogliere la giustizia di Dio; percorsi concreti per la vita personale, familiare e comunitaria.
Vangelo
«La messe è molta, ma gli operai sono pochi» (Lc 10,1-9)
La messe è abbondante: pregate, andate poveri e pronti ad aiutare, portate pace, ospitalità e guarigione. Una guida pratica per una missione fedele e duratura.
Vangelo
«Guai a voi, farisei! Guai anche a voi, dottori della legge!» (Luca 11:42-46)
Da Luca 11:42-46 a Giovanni 10:27: trasformare il prestigio in presenza, alleggerire le regole, ascoltare la voce di Cristo e portare insieme i pesi.
Vangelo
«A questa generazione non sarà dato altro che il segno di Giona» (Lc 11,29-32)
Il segno di Giona oggi: un invito alla conversione, alla misericordia e alla speranza; vivere il segno pasquale nelle nostre azioni quotidiane.
Vangelo
«Non si trovò nessuno tra loro che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, se non questo straniero!» (Luca 17:11-19)
Luca 17:11-19: Dieci lebbrosi furono guariti, ma solo uno tornò a ringraziare: una meditazione sulla gratitudine, lo straniero e la chiamata alla fede e alla missione.
Preghiera
Insegnamenti di Cristo: una luce per le nostre vite
Gli insegnamenti di Cristo sono una fonte inesauribile di saggezza che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. Che tu sia...
Vecchio Testamento
«Perché io sono il Signore e non cambio» (Malachia 3:5-6)
Ritorno a Dio secondo Malachia 3: intuizione spirituale, passi pratici e azioni di solidarietà per una fede rinnovata.


