Tag:
Dialettica
Nuovo Testamento
«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.
Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Nuovo Testamento
«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)
Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.
Vecchio Testamento
«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».
Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.
Nuovo Testamento
Perché Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Giovanni 3:14-21)
Giovanni 3:14-21: Alzare lo sguardo verso il Cristo esaltato — ricevere amore, la luce che rivela e la fede attiva per trasformare la vita interiore, la famiglia e la società
Piani di lettura
Tutta la Bibbia, una storia: l'avventura canonica in 365 giorni
Un percorso di 365 giorni alla lettura della Bibbia cattolica secondo l'approccio canonico: letture quotidiane, meditazioni, collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento e momenti di preghiera.

