Tag:

Dio Padre

«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)

Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.

"Dilexi te": l'amore come asse del pontificato di Leone XIV

Un titolo che dice tutto: l'eco di un amore divino La prima parola del primo grande testo di Leone XIV è già un mondo a sé:...

Riflessioni spirituali sulla fede cristiana

Le riflessioni spirituali sulla fede cristiana sono al centro di molte storie di trasformazione e rinnovamento. Perché la fede sembra essere...

Incoraggiare gli altri con i versetti della Bibbia

Dans un monde qui peut sembler parfois accablant, comment utiliser les versets bibliques pour encourager les autres est une question cruciale. Les paroles de...

«Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il governo sarà sulle sue spalle. E sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio…”.

Isaia 9,5 ci invita ad accogliere il Principe della Pace: meditazioni e percorsi concreti per fare della pace un dono vissuto, una giustizia attiva e una vocazione quotidiana.

«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...

Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.

«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)

Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.

La Bibbia per principianti: dalla creazione alla vita eterna

La Bibbia per principianti: 50 versetti essenziali per scoprire passo dopo passo la Creazione, la Redenzione e la vita eterna.

Tutta la Bibbia, una storia: l'avventura canonica in 365 giorni

Un percorso di 365 giorni alla lettura della Bibbia cattolica secondo l'approccio canonico: letture quotidiane, meditazioni, collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento e momenti di preghiera.