Tag:
Dune (romanzo)
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.
Riflessioni
7 generi letterari biblici poco conosciuti che cambieranno la tua lettura
Scopri 7 generi letterari biblici spesso trascurati (satira, iperbole, parabola estesa, chiasmo, inclusione, parallelismo antitetico e ironia) che trasformeranno la tua lettura.
Riflessioni
Il risveglio delle voci dimenticate: come le prospettive femminili stanno trasformando la nostra comprensione dei testi sacri
Il risveglio delle voci femminili nella teologia rinnova l'esegesi biblica: ermeneutica inclusiva, lettura comunitaria e dialogo interculturale.
Riflessioni
Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.
Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.
Riflessioni
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.
Riflessioni
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione moderna
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione: alla scoperta di tecniche narrative e retoriche millenarie applicate alla comunicazione moderna
Riflessioni
Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura
Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.
Nuovo Testamento
«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)
Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.
Riflessioni
Perché ho abbandonato i metodi tradizionali di studio della Bibbia per questo approccio rivoluzionario
Come ho abbandonato lo studio tradizionale della Bibbia per la lectio divina digitale, trovando intimità e trasformazione spirituale.
Riflessioni
Il segreto dei grandi predicatori per rendere la Bibbia accessibile a tutti
Come rendere la Bibbia comprensibile a tutti: metodi pratici per predicatori: identificare il messaggio principale, il linguaggio concreto, i contesti storici e i rituali di studio quotidiano.
Riflessioni
L'approccio tematico alla Bibbia: rivoluzionare la tua comprensione spirituale
Scopri l'approccio tematico alla Bibbia: collega le tue domande contemporanee agli insegnamenti biblici.
Nuovo Testamento
«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)
Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.
Nuovo Testamento
«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)
Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.
Riflessioni
Perché i predicatori evitano di parlare dell'approccio canonico: il segreto meglio custodito dello studio della Bibbia
Scopri perché così tanti predicatori evitano l'approccio canonico, un metodo che mette in luce la coerenza dell'intera Bibbia, e come integrarlo gradualmente per trasformare la comprensione individuale e comunitaria della Scrittura.
Riflessioni
Perché ignorare le voci femminili nella teologia ti impoverisce spiritualmente
Non trascurare più le voci delle donne nella teologia: scopri come le loro prospettive arricchiscono l'ermeneutica biblica e trasformano la vita spirituale.
Vecchio Testamento
«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)
Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.
Riflessioni
Come ho imparato a leggere la Bibbia con gli occhi del mondo
Come ho imparato a leggere la Bibbia con occhi globali: un resoconto personale sulla trasformazione della lettura della Bibbia attraverso prospettive popolari, femminili e non occidentali: umiltà ermeneutica, dialogo interculturale e modi per iniziare questa esplorazione.
Riflessioni
Questo semplice cambiamento nella tua routine di lettura della Bibbia trasformerà il tuo rapporto con Dio
Scopri la lectio divina digitale: un metodo semplice e moderno per trasformare la lettura della Bibbia in un incontro intimo con Dio.
Riflessioni
Rinnovare la lettura della Bibbia: metodi innovativi per credenti curiosi
Scopri metodi innovativi per rinnovare la tua lettura della Bibbia: approcci tematici guidati da questioni contemporanee (ecologia, intelligenza artificiale, migrazione, giustizia), analisi narrativa di tecniche letterarie, pratiche per creare un percorso personalizzato e comunità online per arricchire la comprensione e l'impegno spirituale.
Nuovo Testamento
«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)
La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.

