Tag:
Ecclesiologia
Nuovo Testamento
«Siamo membra gli uni degli altri» (Romani 12:5-16b)
Vivere la grazia dell’unità: meditazione su Rm 12,5-16b per coltivare la fraternità, riconoscere i carismi e mettere in pratica quotidianamente la misericordia.
Nuovo Testamento
«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)
Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.
Notizia
Fede e Costituzione: il dialogo che unisce i cristiani da un secolo
Tra il Cairo e Alessandria, nel deserto di Wadi El Natrun, questa settimana si svolge un evento di rara importanza. Dal 24 al...
Nuovo Testamento
«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)
La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.
Notizia
Terra, casa e lavoro sono diritti sacri: il messaggio rivoluzionario di Leone XIV
Papa Leone XIV proclamò che "la terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri", invitando la Chiesa e le società a difendere la dignità e la giustizia sociale.
Santi
Ignazio di Antiochia, testimone dell'unità
Pastore di Antiochia a cavallo tra il II e il III secolo, martire a Roma sotto Traiano, artefice dell'unità ecclesiale e testimone di un'ardente fede eucaristica, il cui...
Vangelo
«Guai a voi, farisei! Guai anche a voi, dottori della legge!» (Luca 11:42-46)
Da Luca 11:42-46 a Giovanni 10:27: trasformare il prestigio in presenza, alleggerire le regole, ascoltare la voce di Cristo e portare insieme i pesi.
Piani di lettura
Tutta la Bibbia, una storia: l'avventura canonica in 365 giorni
Un percorso di 365 giorni alla lettura della Bibbia cattolica secondo l'approccio canonico: letture quotidiane, meditazioni, collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento e momenti di preghiera.

