Tag:

Ecosistema

Il protocollo esatto per integrare la tecnologia nel tuo tempo di contemplazione

Protocollo pratico per la lectio divina digitale: integra la tecnologia nella contemplazione, purifica il tuo spazio digitale e trasforma le tue abitudini in 7 giorni.

Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno salvato la mia vita di preghiera

Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno ravvivato la mia vita di preghiera: testimonianza intima, suggerimenti pratici e consigli per un ascolto contemplativo.

Perché ho abbandonato i metodi tradizionali di studio della Bibbia per questo approccio rivoluzionario

Come ho abbandonato lo studio tradizionale della Bibbia per la lectio divina digitale, trovando intimità e trasformazione spirituale.

Perché ignorare le voci femminili nella teologia ti impoverisce spiritualmente

Non trascurare più le voci delle donne nella teologia: scopri come le loro prospettive arricchiscono l'ermeneutica biblica e trasformano la vita spirituale.

Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali

Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.

Questo semplice cambiamento nella tua routine di lettura della Bibbia trasformerà il tuo rapporto con Dio

Scopri la lectio divina digitale: un metodo semplice e moderno per trasformare la lettura della Bibbia in un incontro intimo con Dio.

Perché la regolarità è meglio dell'intensità nella preghiera

Perché la regolarità nella preghiera trasforma più dell'intensità: consigli pratici, la psicologia delle abitudini e come iniziare con 3 minuti al giorno.

«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)

Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.

«A chi andranno le cose che hai accumulato?» (Luca 12:13-21)

Basato su Luca 12:13-21, questo saggio aiuta a smascherare l'avidità, a coltivare la povertà di cuore e a costruire un'economia di sufficienza: punti di riferimento, pratiche e azioni spirituali.

«Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui» (Lc 18,1-8)

Meditazione sulla parabola della vedova importuna (Lc 18,1-8): pregare senza stancarsi, unire perseveranza e azione per accogliere la giustizia di Dio; percorsi concreti per la vita personale, familiare e comunitaria.

Perché i tuoi antenati pregavano meglio di te (e come scoprire il loro segreto)

I vostri antenati possedevano un segreto che noi abbiamo perso nel turbine della modernità. Non consultavano app di meditazione, non programmavano...

«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)

Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.