Tag:

Antico Egitto

Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.

Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.

«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)

Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.

Fede e Costituzione: il dialogo che unisce i cristiani da un secolo

Tra il Cairo e Alessandria, nel deserto di Wadi El Natrun, questa settimana si svolge un evento di rara importanza. Dal 24 al...

«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)

La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.

Salvezza e Redenzione (tematica)

Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.

«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)

Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.

«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me».

Esodo 20,2-3: Dio si rivela come liberatore prima di imporre la legge. Questo primo comandamento trasforma lo schiavo in figlio libero, invocando un'esclusività che restituisce dignità.

“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.

Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.

«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)

Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.