Tag:

Lettera ai Romani

«Dio ha rinchiuso tutti gli uomini nell'incredulità, per usare a tutti misericordia» (Romani 11:29-36)

Il rifiuto come via di grazia (Rm 11,29-36): una chiave paolina per accogliere la misericordia nel cuore dei nostri dubbi.

«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)

Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.

«Nessuna creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo» (Romani 8,31b-39).

Meditazione su Romani 8: certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, invito alla fiducia di fronte alla sofferenza e alla persecuzione.

«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)

Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.

«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)

Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.

«Il pubblicano scese a casa sua e si fece più giusto del fariseo» (Lc 18,9-14).

La parabola del fariseo e del pubblicano (Lc 18,9-14) rivela che l’umiltà apre la strada alla giustificazione: leggere, meditare e vivere la salvezza ricevuta attraverso la misericordia.

«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)

La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.

«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)

Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.

«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)

Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.

«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)

Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.

«Se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato, quanto più regneranno gli uomini nella vita?» (Rm 5,12.15b.17-19.20b-21)

Romani 5: Dove il peccato è abbondato, la grazia ha sovrabbondato: meditazione sul brano, il suo contesto, le sue risonanze e modi pratici per regnare nella vita.

«Questo ci sarà concesso anche perché abbiamo creduto» (Rm 4,20-25)

Romani 4,20-25: Abramo, modello di fede che giustifica — meditazione sulla promessa, sulla potenza divina e sulla giustizia ricevute mediante la fede in Gesù risorto.

Riforma per amare: Teresa d'Avila

Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo e Dottore della Chiesa, si festeggia il 15 ottobre, giorno della sua morte ad Alba de Tormes, in...

«Guai a voi, farisei! Guai anche a voi, dottori della legge!» (Luca 11:42-46)

Da Luca 11:42-46 a Giovanni 10:27: trasformare il prestigio in presenza, alleggerire le regole, ascoltare la voce di Cristo e portare insieme i pesi.

Ispirazione quotidiana per nutrire la tua fede

L'ispirazione quotidiana è una pratica essenziale per chi desidera alimentare la propria fede e affrontare le sfide della vita con serenità. In un...

Meditazioni sul Nuovo Testamento: Trova l'ispirazione

Le meditazioni sul Nuovo Testamento sono molto più che una semplice lettura delle Scritture: sono un profondo viaggio spirituale che può trasformare...

Meditazioni bibliche per nutrire la tua fede

Le meditazioni bibliche sono un'antica pratica che ha il potere di trasformare la nostra vita spirituale e di approfondire la nostra connessione con Dio. Sapevi che...

Ispirazioni spirituali per le riunioni della Chiesa

L'ispirazione spirituale per le riunioni della chiesa gioca un ruolo essenziale nella vita della comunità cristiana. Sapevi che gli studi dimostrano che...

Rafforzare la tua fede con le Scritture cristiane

Come puoi rafforzare la tua fede con le Scritture cristiane? Questa domanda può sembrare semplice, ma tocca il cuore stesso della vita spirituale...

«Battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,16-20)

Battezzare per trasmettere la vita divina: comprendere come il battesimo trinitario genera la filiazione, trasforma e invia in missione.