Tag:
Fede
Notizia
Quando il Papa parla ai vivi attraverso i morti
Papa Leone XIV trasforma la commemorazione dei defunti in un appello alla pace: uno sguardo all'Angelus del 2 novembre 2025, al suo gesto al cimitero del Verano, al suo appello per le vittime del Sudan e della Tanzania e a come la memoria e la speranza diventano leve di riconciliazione in un mondo in crisi.
Nuovo Testamento
«Dio ha rinchiuso tutti gli uomini nell'incredulità, per usare a tutti misericordia» (Romani 11:29-36)
Il rifiuto come via di grazia (Rm 11,29-36): una chiave paolina per accogliere la misericordia nel cuore dei nostri dubbi.
Nuovo Testamento
«Non invitare i tuoi amici; invita i poveri e gli storpi» (Lc 14,12-14)
Accogliere i poveri come segno del Regno: come l'ospitalità gratuita di Gesù trasforma i nostri pasti, le nostre priorità e le nostre relazioni.
Notizia
La risposta di Leone XIV al nichilismo: Newman, luce e speranza per l'educazione cattolica
Papa Leone XIV proclama San John Henry Newman Dottore della Chiesa: un invito alla speranza e a un'educazione cattolica umanizzante contro il nichilismo.
Santi
Scopri San Marciano, eremita della Siria
San Marciano, eremita siriano del IV secolo: ascetismo, preghiera, lotta contro l'arianesimo e invito alla semplicità e alla carità.
Vecchio Testamento
«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)
L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.
Nuovo Testamento
«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)
Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.
Nuovo Testamento
«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)
Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.
Notizia
Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi
Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.
Nuovo Testamento
«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)
La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.
Riflessioni
7 generi letterari biblici poco conosciuti che cambieranno la tua lettura
Scopri 7 generi letterari biblici spesso trascurati (satira, iperbole, parabola estesa, chiasmo, inclusione, parallelismo antitetico e ironia) che trasformeranno la tua lettura.
Riflessioni
Il risveglio delle voci dimenticate: come le prospettive femminili stanno trasformando la nostra comprensione dei testi sacri
Il risveglio delle voci femminili nella teologia rinnova l'esegesi biblica: ermeneutica inclusiva, lettura comunitaria e dialogo interculturale.
Riflessioni
Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.
Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.
Santi
San Quintino: portare la luce fino al martirio
San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...
Nuovo Testamento
«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)
Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.
Notizia
Leone XIV: Superare le polarizzazioni
Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.
Riflessioni
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.
Riflessioni
Decifrare la Bibbia con una prospettiva contemporanea: una guida per l'utente
Scopri un metodo innovativo per leggere la Bibbia: parti dalle tue preoccupazioni contemporanee (ecologia, migrazione, giustizia sociale, tecnologia, ecc.) per trovare risposte pertinenti e pratiche nei testi biblici. Questa guida passo passo (identificazione dei problemi, riconoscimento dei temi universali, ricerca mirata, creazione di connessioni, applicazione) offre consigli su come rimanere fedeli al testo, lavorare in comunità e trasformare la tua spiritualità in azioni concrete.
Santi
Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede
Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.

