Tag:

Grammatica

«Siamo membra gli uni degli altri» (Romani 12:5-16b)

Vivere la grazia dell’unità: meditazione su Rm 12,5-16b per coltivare la fraternità, riconoscere i carismi e mettere in pratica quotidianamente la misericordia.

«La guerra non è mai santa» Quando Roma celebra i 60 anni della Nostra Aetate e sceglie la pace

A Roma, Papa Leone XIV celebra il 60° anniversario di Nostra aetate: veglia interreligiosa al Colosseo, appello alla pace e al dialogo — «La guerra non è mai santa».

«Questo ci sarà concesso anche perché abbiamo creduto» (Rm 4,20-25)

Romani 4,20-25: Abramo, modello di fede che giustifica — meditazione sulla promessa, sulla potenza divina e sulla giustizia ricevute mediante la fede in Gesù risorto.

Accogliere il vescovo Sylvain Bataille a Bourges e ravvivare la speranza

Cogliere l'impulso del vescovo Sylvain Bataille per dare energia alle parrocchie, alle famiglie e agli impegni nella diocesi più grande della Francia La nomina del vescovo Sylvain Bataille...

Il Buon Conte: San Geraud d'Aurillac, Signore del Vangelo

San Gerardo d'Aurillac Conte, fondatore, uomo del Vangelo (+909) San Gerardo d'Aurillac (854-909), talvolta chiamato Gérault o Gérard, è una delle figure più elevate della santità secolare...

Commentari biblici per pastori: una guida essenziale

I commenti biblici per pastori sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la Scrittura e arricchire la propria predicazione. In media, un...

«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)

Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.