Tag:
Intelligenza
Nuovo Testamento
«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)
Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.
Riflessioni
Come evitare i 5 errori fatali nell'interpretazione dei generi letterari biblici
Scopri come leggere correttamente la Bibbia: 5 errori da evitare in base al genere (ironia, iperbole, satira, narrativa, poesia) per una comprensione profonda.
Santi
Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede
Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.
Riflessioni
Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno salvato la mia vita di preghiera
Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno ravvivato la mia vita di preghiera: testimonianza intima, suggerimenti pratici e consigli per un ascolto contemplativo.
Riflessioni
Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura
Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.
Riflessioni
Leggiamo la Bibbia completamente al contrario
Scopri perché la nostra lettura moderna della Bibbia spesso non coglie il punto e come la lectio divina, una lettura contemplativa dei Padri della Chiesa, può trasformare il tuo rapporto con le Scritture, sottolineando la lentezza, la meditazione, la preghiera e la contemplazione.
Riflessioni
5 passi per padroneggiare l'approccio canonico senza una laurea in teologia
Impara a leggere la Bibbia come una storia unitaria: cogli l'unità narrativa, identifica i temi tra l'Antico e il Nuovo Testamento, usa i riferimenti incrociati, riconosci i generi letterari e applica il metodo alla vita di tutti i giorni per acquisire autonomia spirituale e approfondire la lettura senza dover studiare in ambito accademico.
Nuovo Testamento
«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)
Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.
Vangelo
«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).
Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.
Vangelo
«Se io scaccio i demoni con il dito di Dio, allora è giunto fino a voi il regno di Dio» (Luca 11:15-26).
Luca 11,15-26 (10 ottobre 2025): Gesù scaccia i demoni “con il dito di Dio” – significato, contesto, pericolo di una conversione superficiale, chiamata al discernimento, vita comunitaria e impegno sociale. Preghiere e suggerimenti pastorali per accompagnare una fede duratura.
Nuovo Testamento
«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e il prossimo tuo come te stesso» (Mt 22,34-40)
Amare pienamente: unire l'amore per Dio e per il prossimo per trasformare la vita interiore e sociale: preghiera, azione e relazione come un unico respiro.
Nuovo Testamento
Perché Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Giovanni 3:14-21)
Giovanni 3:14-21: Alzare lo sguardo verso il Cristo esaltato — ricevere amore, la luce che rivela e la fede attiva per trasformare la vita interiore, la famiglia e la società
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.
Vecchio Testamento
«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...
Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.
Vecchio Testamento
«"Dai cieli santissimi, degnati di inviarla, falla scendere dal trono della tua gloria. Lascia che operi al mio fianco e mi insegni ciò che ti è gradito"...
Proverbi 9:10 spiegato: come il timore reverenziale del Signore fonda la vera saggezza, trasforma il cuore e guida le scelte quotidiane.
Vecchio Testamento
“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...
Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.
Vecchio Testamento
«Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento» (Proverbi 3:5-6)
Fiducia totale (Proverbi 3:5-6): significato, tradizione e modi concreti per vivere la saggezza divina.
Pentateuco
«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)
Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.
Piani di lettura
La Bibbia per principianti: dalla creazione alla vita eterna
La Bibbia per principianti: 50 versetti essenziali per scoprire passo dopo passo la Creazione, la Redenzione e la vita eterna.

