Tag:
Intuizione
Notizia
Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi
Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.
Notizia
Leone XIV: rimanere aperti alla formazione spirituale
Papa Leone XIV invita gli insegnanti e le istituzioni cattoliche a riprendere il dialogo con la formazione spirituale, per un'educazione integrale fondata sulla speranza.
Riflessioni
Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali
Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.
Vecchio Testamento
«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)
Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.
Nuovo Testamento
«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)
La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Vangelo
«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)
Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.
Notizia
"Dilexi te": l'amore come asse del pontificato di Leone XIV
Un titolo che dice tutto: l'eco di un amore divino La prima parola del primo grande testo di Leone XIV è già un mondo a sé:...
Santi
San Callisto I: il coraggio di perdonare
San Callisto I, Papa della Misericordia San Callisto I, a volte scritto Callisto, rimane una delle figure più importanti del periodo cristiano del III secolo. Schiavo...
Pentateuco
“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.
Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.
Vecchio Testamento
“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...
Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.
Pentateuco
«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)
Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.
Vecchio Testamento
«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)
Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.


