Tag:

Gesù di Nazareth

Servire nell'umiltà - San Martino de Porres

San Martino de Porres (1579-1639), frate terziario domenicano di Lima, incarna l'umiltà e il servizio. Figlio di un nobile spagnolo e di un ex schiavo, si prese cura dei poveri, dei malati e degli animali senza distinzione, trasformando il disprezzo in carità, e fu canonizzato nel 1962. Il suo esempio ci invita a servire con discrezione, a guarire le ferite del disprezzo e a riconoscere la dignità di ogni persona. Preghiera, azioni concrete e meditazione sono raccomandate per mantenere viva la sua memoria.

«Non invitare i tuoi amici; invita i poveri e gli storpi» (Lc 14,12-14)

Accogliere i poveri come segno del Regno: come l'ospitalità gratuita di Gesù trasforma i nostri pasti, le nostre priorità e le nostre relazioni.

«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)

Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.

Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi

Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.

Celebrando la luce nascosta di tutti i Santi

Celebrare la festa di Ognissanti: una festa di luce che unisce martiri, santi e anonimi. Un invito a diventare luce attraverso l'amore e la preghiera quotidiana.

«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)

La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.

«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli!» (Matteo 5:1-12a)

Gioire della promessa eterna — Come accogliere la gioia delle Beatitudini in mezzo alla nostra stanchezza umana e trasformare i nostri pesi in fiducia viva. Un testo meditativo e pratico che spiega il contesto evangelico, analizza la gioia paradossale delle Beatitudini, propone tre percorsi di trasformazione (povertà di cuore, misericordia, pace), applicazioni concrete (famiglia, lavoro, società), risonanze patristiche e contemporanee, uno spunto di meditazione, una preghiera liturgica e un piano d'azione per vivere oggi la gioia promessa.

San Quintino: portare la luce fino al martirio

San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...

«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.

Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.

Leone XIV: Superare le polarizzazioni

Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.

Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede

Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.

«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)

Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.

Camminando verso la Pasqua con San Narciso

San Narciso, vescovo di Gerusalemme, custode della domenica di Pasqua: testimone di pace, unità e fede. Ispira pazienza, perdono e preghiera.

«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)

Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.

«Verranno da oriente e da occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio» (Lc 13,22-30)

Luca 13,22-30: Entrate per la porta stretta, gustate oggi la festa del Regno: esigenza del cuore, ospitalità universale e percorsi concreti.

San Giuda: Interrogare Cristo per rimanere in lui

San Giuda, ex zelota divenuto apostolo dell'amore fedele: la sua domanda nel Cenacolo rivela che Dio si manifesta nella fedeltà quotidiana. Storia, epistola, iconografia e devozione.

San Simone il Cananeo (Simone lo Zelota): dalla ribellione all'amore universale

Simone lo Zelote, apostolo convertito dalla lotta all'amore universale: dalla resistenza politica alla missione evangelica, testimone di carità e di martirio.

«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)

Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.

«Ne scelse dodici e li chiamò apostoli» (Lc 6,12-19)

Scegliere dodici per trasformare il mondo: come la notte di preghiera di Gesù illumina il discernimento, la creazione di team diversificati e la missione pratica

«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)

Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.