Tag:

liturgia cattolica

«Dio ha rinchiuso tutti gli uomini nell'incredulità, per usare a tutti misericordia» (Romani 11:29-36)

Il rifiuto come via di grazia (Rm 11,29-36): una chiave paolina per accogliere la misericordia nel cuore dei nostri dubbi.

«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)

L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.

«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)

Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.

«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)

La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.

Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles: una luce di speranza per il Venezuela

Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles, la prima santa venezuelana: un cammino di fede, disabilità, resilienza e un messaggio di speranza per un Venezuela in crisi.

San Callisto I: il coraggio di perdonare

San Callisto I, Papa della Misericordia San Callisto I, a volte scritto Callisto, rimane una delle figure più importanti del periodo cristiano del III secolo. Schiavo...

«Beata la madre che ti ha partorito! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio!» (Luca 11:27-28)

Meditazione su Lc 11,27-28: Gesù ricentra la beatitudine sull’ascolto e la fedeltà alla Parola. Lettura del testo, significato teologico, implicazioni spirituali e pastorali, risonanze patristiche, meditazione guidata e proposte concrete per coltivare l’ascolto della Parola sulle orme di Maria.

«Egli è stato trafitto per le nostre iniquità, schiacciato per le nostre colpe. Il castigo per cui abbiamo la pace è…”.

Isaia 53:5 rivela il Servo sofferente: il suo sacrificio porta guarigione, pace e un invito al perdono: meditazione, tradizione cristiana e suggerimenti pratici.

Salvezza e Redenzione (tematica)

Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.

«Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe; questa ti schiaccerà la testa e tu...

Dio annuncia la vittoria sul male dal Giardino dell'Eden: la "stirpe della donna" schiaccerà la testa del serpente, fondamento del combattimento spirituale, della dignità femminile e della speranza cristiana.

“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.

Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.

“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...

Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.

«Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento» (Proverbi 3:5-6)

Fiducia totale (Proverbi 3:5-6): significato, tradizione e modi concreti per vivere la saggezza divina.

«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)

Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.