Tag:
Masochismo
Nuovo Testamento
«Il pubblicano scese a casa sua e si fece più giusto del fariseo» (Lc 18,9-14).
La parabola del fariseo e del pubblicano (Lc 18,9-14) rivela che l’umiltà apre la strada alla giustificazione: leggere, meditare e vivere la salvezza ricevuta attraverso la misericordia.
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Vangelo
«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)
Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.
Notizia
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles: una luce di speranza per il Venezuela
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles, la prima santa venezuelana: un cammino di fede, disabilità, resilienza e un messaggio di speranza per un Venezuela in crisi.
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.
Vecchio Testamento
«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...
Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.


