Tag:
Memoria (psicologia)
Notizia
Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi
Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.
Riflessioni
7 generi letterari biblici poco conosciuti che cambieranno la tua lettura
Scopri 7 generi letterari biblici spesso trascurati (satira, iperbole, parabola estesa, chiasmo, inclusione, parallelismo antitetico e ironia) che trasformeranno la tua lettura.
Riflessioni
Come evitare i 5 errori fatali nell'interpretazione dei generi letterari biblici
Scopri come leggere correttamente la Bibbia: 5 errori da evitare in base al genere (ironia, iperbole, satira, narrativa, poesia) per una comprensione profonda.
Riflessioni
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione moderna
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione: alla scoperta di tecniche narrative e retoriche millenarie applicate alla comunicazione moderna
Nuovo Testamento
«Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli» (Lc 12,35-38)
“Beati i servi che il padrone troverà vigilanti”: una meditazione sulla vigilanza cristiana: come vegliare con gioia, servizio e speranza.
Vangelo
«I capelli del vostro capo sono tutti contati» (Lc 12,1-7)
Luca 12,1-7 — Smascherare l'ipocrisia, scegliere il timore filiale e accogliere la Provvidenza. Una meditazione pratica per passare dal timore degli uomini alla fiducia in Dio: contesto, analisi, suggerimenti concreti (vita personale, famiglia, lavoro, vita digitale), meditazione e preghiera. Un percorso in tre parole: verità, timore filiale, fiducia.
Vangelo
«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).
Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.
Piani di lettura
Salvezza e Redenzione (tematica)
Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.
Sapienziale
«Lampada al mio piede è la tua parola, luce sul mio cammino» (Salmo 118,14)
Salmo 118-14: come la Parola illumina i nostri passi, trasformando la sofferenza in fedeltà, gioia duratura e pratiche di meditazione quotidiana.
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.
Vecchio Testamento
«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me».
Esodo 20,2-3: Dio si rivela come liberatore prima di imporre la legge. Questo primo comandamento trasforma lo schiavo in figlio libero, invocando un'esclusività che restituisce dignità.
Vecchio Testamento
«Crea in me un cuore puro, o mio Dio» (Salmo 51:12-13)
«Crea in me un cuore puro»: scopri come il Salmo 50 guida alla misericordia, alla conversione interiore e alla missione di trasmettere il perdono.
Pentateuco
«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)
Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.


