Tag:
Modernità
Notizia
Una gioia più forte della morte: comprendere la festa di Ognissanti oggi
Ognissanti: comprendere la sua storia, la sua gioia di fronte alla morte e come questa festa inviti tutti a vivere la santità quotidianamente.
Riflessioni
Il risveglio delle voci dimenticate: come le prospettive femminili stanno trasformando la nostra comprensione dei testi sacri
Il risveglio delle voci femminili nella teologia rinnova l'esegesi biblica: ermeneutica inclusiva, lettura comunitaria e dialogo interculturale.
Riflessioni
Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.
Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.
Notizia
Leone XIV: Superare le polarizzazioni
Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.
Riflessioni
Decifrare la Bibbia con una prospettiva contemporanea: una guida per l'utente
Scopri un metodo innovativo per leggere la Bibbia: parti dalle tue preoccupazioni contemporanee (ecologia, migrazione, giustizia sociale, tecnologia, ecc.) per trovare risposte pertinenti e pratiche nei testi biblici. Questa guida passo passo (identificazione dei problemi, riconoscimento dei temi universali, ricerca mirata, creazione di connessioni, applicazione) offre consigli su come rimanere fedeli al testo, lavorare in comunità e trasformare la tua spiritualità in azioni concrete.
Riflessioni
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione moderna
Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione: alla scoperta di tecniche narrative e retoriche millenarie applicate alla comunicazione moderna
Riflessioni
Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno salvato la mia vita di preghiera
Confessione di uno scettico: come i podcast spirituali hanno ravvivato la mia vita di preghiera: testimonianza intima, suggerimenti pratici e consigli per un ascolto contemplativo.
Riflessioni
Dialogo interculturale biblico: il tuo passaporto per una fede più ricca
Dialogo interculturale biblico: arricchisci la tua fede scoprendo come le prospettive africane, asiatiche e latinoamericane rivelino nuove dimensioni della Scrittura.
Riflessioni
Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura
Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.
Nuovo Testamento
«Ne scelse dodici e li chiamò apostoli» (Lc 6,12-19)
Scegliere dodici per trasformare il mondo: come la notte di preghiera di Gesù illumina il discernimento, la creazione di team diversificati e la missione pratica
Riflessioni
Il segreto dei grandi predicatori per rendere la Bibbia accessibile a tutti
Come rendere la Bibbia comprensibile a tutti: metodi pratici per predicatori: identificare il messaggio principale, il linguaggio concreto, i contesti storici e i rituali di studio quotidiano.
Riflessioni
Smetti di leggere la Bibbia come i tuoi nonni (ecco perché)
Smettete di leggere la Bibbia come i vostri nonni: scoprite come la lettura collettiva, partecipativa e interculturale della Bibbia rinnova la fede e l'azione.
Riflessioni
L'approccio tematico alla Bibbia: rivoluzionare la tua comprensione spirituale
Scopri l'approccio tematico alla Bibbia: collega le tue domande contemporanee agli insegnamenti biblici.
Riflessioni
Leggiamo la Bibbia completamente al contrario
Scopri perché la nostra lettura moderna della Bibbia spesso non coglie il punto e come la lectio divina, una lettura contemplativa dei Padri della Chiesa, può trasformare il tuo rapporto con le Scritture, sottolineando la lentezza, la meditazione, la preghiera e la contemplazione.
Riflessioni
Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali
Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.
Riflessioni
Questo semplice cambiamento nella tua routine di lettura della Bibbia trasformerà il tuo rapporto con Dio
Scopri la lectio divina digitale: un metodo semplice e moderno per trasformare la lettura della Bibbia in un incontro intimo con Dio.
Riflessioni
Rinnovare la lettura della Bibbia: metodi innovativi per credenti curiosi
Scopri metodi innovativi per rinnovare la tua lettura della Bibbia: approcci tematici guidati da questioni contemporanee (ecologia, intelligenza artificiale, migrazione, giustizia), analisi narrativa di tecniche letterarie, pratiche per creare un percorso personalizzato e comunità online per arricchire la comprensione e l'impegno spirituale.
Santi
Antoine-Marie Claret: rosario, stampa e fuoco missionario
Nato nel 1807, tessitore catalano divenuto tipografo e poi sacerdote, Antoine-Marie Claret viaggiò per tutta la Spagna e Cuba, rosario in mano, distribuendo opuscoli e immagini religiose. Fondatore...
Nuovo Testamento
«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)
Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.
Nuovo Testamento
«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)
Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.

