Tag:
Percezione
Riflessioni
Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali
Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.
Nuovo Testamento
«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)
Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.
Nuovo Testamento
«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)
Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.
Riflessioni
Perché i predicatori evitano di parlare dell'approccio canonico: il segreto meglio custodito dello studio della Bibbia
Scopri perché così tanti predicatori evitano l'approccio canonico, un metodo che mette in luce la coerenza dell'intera Bibbia, e come integrarlo gradualmente per trasformare la comprensione individuale e comunitaria della Scrittura.
Riflessioni
Perché ignorare le voci femminili nella teologia ti impoverisce spiritualmente
Non trascurare più le voci delle donne nella teologia: scopri come le loro prospettive arricchiscono l'ermeneutica biblica e trasformano la vita spirituale.
Riflessioni
Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali
Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.
Nuovo Testamento
«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)
Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.
Nuovo Testamento
«A chi molto fu dato, molto sarà chiesto» (Lc 12,39-48)
Parabola dell'amministratore fedele (Luca 12:39-48): Trasformare doni e talenti in responsabilità vigile. Meditazione, applicazioni pratiche e preghiera.
Notizia
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles: una luce di speranza per il Venezuela
Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles, la prima santa venezuelana: un cammino di fede, disabilità, resilienza e un messaggio di speranza per un Venezuela in crisi.
Nuovo Testamento
«Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli» (Lc 12,35-38)
“Beati i servi che il padrone troverà vigilanti”: una meditazione sulla vigilanza cristiana: come vegliare con gioia, servizio e speranza.
Riflessioni
La conversazione che ha cambiato completamente la mia visione della preghiera
Una semplice conversazione ha trasformato la mia preghiera: come sostituire la lista di controllo spirituale con una relazione autentica e spontanea con Dio.
Santi
Un soffio di gentilezza: meditazioni contemplative ispirate a San Giovanni XXIII
Angelo Giuseppe Roncalli, San Giovanni XXIII, rimane per molti una figura di dolcezza, vicinanza e fiducia nella Provvidenza. La sua...
Preghiera
Riflessioni sull'impatto della fede nella nostra vita moderna
Les réflexions sur l'impact de la foi dans notre vie moderne sont plus pertinentes que jamais dans un monde en constante évolution. Alors que...
Preghiera
Riflessioni spirituali per nutrire la tua fede
Le riflessioni spirituali svolgono un ruolo fondamentale nella vita di molte persone, fungendo da faro di luce nei momenti di incertezza e dubbio....
Preghiera
L'arte della preghiera: un viaggio spirituale
L'arte della preghiera è una pratica millenaria che attraversa secoli e culture, offrendo a ciascuno di noi un percorso verso...


