Tag:

Persone

«Egli li accoglie come un'offerta perfetta» (Sap 3,1-6.9)

L’offerta perfetta: meditazione su Sapienza 3: pace nella prova, speranza dell’immortalità e chiamata alla solidarietà, all’accoglienza e alla vocazione etica.

«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)

La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.

Leone XIV: Superare le polarizzazioni

Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.

«Se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato, quanto più regneranno gli uomini nella vita?» (Rm 5,12.15b.17-19.20b-21)

Romani 5: Dove il peccato è abbondato, la grazia ha sovrabbondato: meditazione sul brano, il suo contesto, le sue risonanze e modi pratici per regnare nella vita.

«Beata la madre che ti ha partorito! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio!» (Luca 11:27-28)

Meditazione su Lc 11,27-28: Gesù ricentra la beatitudine sull’ascolto e la fedeltà alla Parola. Lettura del testo, significato teologico, implicazioni spirituali e pastorali, risonanze patristiche, meditazione guidata e proposte concrete per coltivare l’ascolto della Parola sulle orme di Maria.

«Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il governo sarà sulle sue spalle. E sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio…”.

Isaia 9,5 ci invita ad accogliere il Principe della Pace: meditazioni e percorsi concreti per fare della pace un dono vissuto, una giustizia attiva e una vocazione quotidiana.

Salvezza e Redenzione (tematica)

Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.

Tutta la Bibbia, una storia: l'avventura canonica in 365 giorni

Un percorso di 365 giorni alla lettura della Bibbia cattolica secondo l'approccio canonico: letture quotidiane, meditazioni, collegamenti tra Antico e Nuovo Testamento e momenti di preghiera.