Tag:
Filosofia
Santi
San Quintino: portare la luce fino al martirio
San Quintino, un giovane romano inviato in Gallia nel III secolo per diffondere il Vangelo, morì ad Augusta Veromandum, l'odierna Saint-Quentin. La sua fedeltà silenziosa divenne...
Riflessioni
Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali
Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.
Epistole
«Ora, liberati dal peccato, siete diventati servi di Dio» (Rm 6,19-23)
Romani 6:19-23: Diventare “schiavi di Dio” è la vera libertà: dal peccato alla santità, dalla vergogna alla dignità e alla promessa della vita eterna.
Vangelo
«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)
Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.
Preghiera
Discussioni online su argomenti spirituali
Le discussioni online su temi spirituali attuali stanno diventando sempre più popolari, riflettendo un bisogno umano fondamentale di esplorare le grandi questioni di...
Preghiera
Riflessioni sull'impatto della fede nelle nostre vite
Le riflessioni sull'impatto della fede nella nostra vita moderna rivelano un fenomeno affascinante: nonostante i progressi tecnologici e l'ascesa...
Vangelo
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,1-5.9-14)
Entrare nella Carne del Verbo per Dimorare nella Luce — Un articolo meditativo e pratico che prende come chiave il Prologo di San Giovanni (Gv 1,1-18): come il Verbo fatto carne rivela Dio, rinnova la nostra prospettiva sulla creazione e santifica la vita quotidiana. Analisi teologica, risonanze patristiche, applicazioni per la famiglia, il lavoro e la società, un percorso di meditazione, sfide contemporanee e una preghiera per imparare a "dimorare" nella luce di Cristo.
Vecchio Testamento
«Per ogni cosa c’è il suo momento, c’è il suo momento per ogni faccenda sotto il cielo» (Ecclesiaste 3:1-8)
Come vivere le stagioni della vita con saggezza e serenità secondo Ecclesiaste 3:1: accettazione, discernimento e fiducia nella provvidenza.
Pentateuco
“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.
Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.
Vecchio Testamento
«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...
Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.
Pentateuco
«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)
Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.
Vecchio Testamento
«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)
Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.

