Tag:
filosofia medievale
Nuovo Testamento
«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)
Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.
Nuovo Testamento
«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)
Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.
Vecchio Testamento
«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)
Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.
Pentateuco
“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.
Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.
Pentateuco
«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)
Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.

