Tag:

Preoccupazioni

Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.

Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.

Il protocollo esatto per integrare la tecnologia nel tuo tempo di contemplazione

Protocollo pratico per la lectio divina digitale: integra la tecnologia nella contemplazione, purifica il tuo spazio digitale e trasforma le tue abitudini in 7 giorni.

Decifrare la Bibbia con una prospettiva contemporanea: una guida per l'utente

Scopri un metodo innovativo per leggere la Bibbia: parti dalle tue preoccupazioni contemporanee (ecologia, migrazione, giustizia sociale, tecnologia, ecc.) per trovare risposte pertinenti e pratiche nei testi biblici. Questa guida passo passo (identificazione dei problemi, riconoscimento dei temi universali, ricerca mirata, creazione di connessioni, applicazione) offre consigli su come rimanere fedeli al testo, lavorare in comunità e trasformare la tua spiritualità in azioni concrete.

Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione moderna

Come gli autori biblici hanno padroneggiato l'arte della persuasione: alla scoperta di tecniche narrative e retoriche millenarie applicate alla comunicazione moderna

Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura

Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.

Perché ho abbandonato i metodi tradizionali di studio della Bibbia per questo approccio rivoluzionario

Come ho abbandonato lo studio tradizionale della Bibbia per la lectio divina digitale, trovando intimità e trasformazione spirituale.

Il segreto dei grandi predicatori per rendere la Bibbia accessibile a tutti

Come rendere la Bibbia comprensibile a tutti: metodi pratici per predicatori: identificare il messaggio principale, il linguaggio concreto, i contesti storici e i rituali di studio quotidiano.

Smetti di leggere la Bibbia come i tuoi nonni (ecco perché)

Smettete di leggere la Bibbia come i vostri nonni: scoprite come la lettura collettiva, partecipativa e interculturale della Bibbia rinnova la fede e l'azione.

L'approccio tematico alla Bibbia: rivoluzionare la tua comprensione spirituale

Scopri l'approccio tematico alla Bibbia: collega le tue domande contemporanee agli insegnamenti biblici.

«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)

Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.

Perché i predicatori evitano di parlare dell'approccio canonico: il segreto meglio custodito dello studio della Bibbia

Scopri perché così tanti predicatori evitano l'approccio canonico, un metodo che mette in luce la coerenza dell'intera Bibbia, e come integrarlo gradualmente per trasformare la comprensione individuale e comunitaria della Scrittura.

Perché ignorare le voci femminili nella teologia ti impoverisce spiritualmente

Non trascurare più le voci delle donne nella teologia: scopri come le loro prospettive arricchiscono l'ermeneutica biblica e trasformano la vita spirituale.

Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali

Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.

«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)

Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.

Questo semplice cambiamento nella tua routine di lettura della Bibbia trasformerà il tuo rapporto con Dio

Scopri la lectio divina digitale: un metodo semplice e moderno per trasformare la lettura della Bibbia in un incontro intimo con Dio.

Rinnovare la lettura della Bibbia: metodi innovativi per credenti curiosi

Scopri metodi innovativi per rinnovare la tua lettura della Bibbia: approcci tematici guidati da questioni contemporanee (ecologia, intelligenza artificiale, migrazione, giustizia), analisi narrativa di tecniche letterarie, pratiche per creare un percorso personalizzato e comunità online per arricchire la comprensione e l'impegno spirituale.

Perché la regolarità è meglio dell'intensità nella preghiera

Perché la regolarità nella preghiera trasforma più dell'intensità: consigli pratici, la psicologia delle abitudini e come iniziare con 3 minuti al giorno.

Terra, casa e lavoro sono diritti sacri: il messaggio rivoluzionario di Leone XIV

Papa Leone XIV proclamò che "la terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri", invitando la Chiesa e le società a difendere la dignità e la giustizia sociale.

«A chi molto fu dato, molto sarà chiesto» (Lc 12,39-48)

Parabola dell'amministratore fedele (Luca 12:39-48): Trasformare doni e talenti in responsabilità vigile. Meditazione, applicazioni pratiche e preghiera.

Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles: una luce di speranza per il Venezuela

Canonizzazione di Carmen-Elena Rendiles, la prima santa venezuelana: un cammino di fede, disabilità, resilienza e un messaggio di speranza per un Venezuela in crisi.