Tag:

Provvidenza (religione)

«Nessuna creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo» (Romani 8,31b-39).

Meditazione su Romani 8: certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, invito alla fiducia di fronte alla sofferenza e alla persecuzione.

«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)

Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.

Antoine-Marie Claret: rosario, stampa e fuoco missionario

Nato nel 1807, tessitore catalano divenuto tipografo e poi sacerdote, Antoine-Marie Claret viaggiò per tutta la Spagna e Cuba, rosario in mano, distribuendo opuscoli e immagini religiose. Fondatore...

San Giovanni da Capestrano difende l'Europa a Belgrado

Giudice divenuto monaco francescano, Giovanni da Capistrano (1386-1456) incarna la potenza della parola cristiana al servizio della difesa spirituale e militare di...

«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione» (Lc 12,49-53)

Luca 12:49-53 spiega: perché Gesù annuncia la divisione, come il fuoco evangelico purifica i nostri attaccamenti e ci guida verso una pace più profonda.

«A chi molto fu dato, molto sarà chiesto» (Lc 12,39-48)

Parabola dell'amministratore fedele (Luca 12:39-48): Trasformare doni e talenti in responsabilità vigile. Meditazione, applicazioni pratiche e preghiera.

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi» (Lc 10,1-9)

La messe è abbondante: pregate, andate poveri e pronti ad aiutare, portate pace, ospitalità e guarigione. Una guida pratica per una missione fedele e duratura.

«I capelli del vostro capo sono tutti contati» (Lc 12,1-7)

Luca 12,1-7 — Smascherare l'ipocrisia, scegliere il timore filiale e accogliere la Provvidenza. Una meditazione pratica per passare dal timore degli uomini alla fiducia in Dio: contesto, analisi, suggerimenti concreti (vita personale, famiglia, lavoro, vita digitale), meditazione e preghiera. Un percorso in tre parole: verità, timore filiale, fiducia.

Un soffio di gentilezza: meditazioni contemplative ispirate a San Giovanni XXIII

Angelo Giuseppe Roncalli, San Giovanni XXIII, rimane per molti una figura di dolcezza, vicinanza e fiducia nella Provvidenza. La sua...

Insegnamenti di Cristo: Luce sulla fede

Gli insegnamenti di Cristo hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità, influenzando milioni di vite nel corso dei secoli. Perché questi valori e...

Testimonianze di fede attraverso le Scritture

Le testimonianze di fede nelle Scritture sono molto più che semplici narrazioni antiche: incarnano storie potenti che continuano a ispirare...

Meditazioni sul Nuovo Testamento: Trova l'ispirazione

Le meditazioni sul Nuovo Testamento sono molto più che una semplice lettura delle Scritture: sono un profondo viaggio spirituale che può trasformare...

Meditazioni sul Nuovo Testamento: Trova l'ispirazione

Les méditations sur le Nouveau Testament sont un trésor spirituel souvent sous-estimé qui offre une profonde connexion avec les enseignements de Jésus et des...

Dizionario

Voici une liste de 100 mots utilisés dans la Bible catholique.Cette liste couvre les principaux concepts bibliques et théologiques que les novices rencontrent dans...

«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».

Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.

Non ti ho forse comandato: “Sii forte e coraggioso!”? (Geremia 1:9)

Giosuè 1:9 invita ogni credente a "essere forte e coraggioso": ad attingere forza e fiducia dalla presenza di Dio per portare a termine la propria missione senza paura.

Salvezza e Redenzione (tematica)

Piano di lettura tematico della Bibbia cattolica sulla salvezza e la redenzione: percorso cronologico e meditativo, passaggi chiave dell'Antico e del Nuovo Testamento, riflessione spirituale e spunti per un diario di lettura.

»Figlio mio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla prova» (Siracide 2,1)

Siracide 2,1 ci invita a preparare la nostra fede alle prove: una chiamata alla fedeltà attiva, fonte di maturazione spirituale e di testimonianza nella vita cristiana.

«Per ogni cosa c’è il suo momento, c’è il suo momento per ogni faccenda sotto il cielo» (Ecclesiaste 3:1-8)

Come vivere le stagioni della vita con saggezza e serenità secondo Ecclesiaste 3:1: accettazione, discernimento e fiducia nella provvidenza.

«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)

Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.