Tag:

Motivo

La risposta di Leone XIV al nichilismo: Newman, luce e speranza per l'educazione cattolica

Papa Leone XIV proclama San John Henry Newman Dottore della Chiesa: un invito alla speranza e a un'educazione cattolica umanizzante contro il nichilismo.

«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)

La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.

Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede

Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.

«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)

Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.

Perché i predicatori evitano di parlare dell'approccio canonico: il segreto meglio custodito dello studio della Bibbia

Scopri perché così tanti predicatori evitano l'approccio canonico, un metodo che mette in luce la coerenza dell'intera Bibbia, e come integrarlo gradualmente per trasformare la comprensione individuale e comunitaria della Scrittura.

«Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (Luca 13:1-9)

Di fronte alla tragedia e alla violenza, Luca 13,1-9 capovolge la logica della colpa e lancia un pressante appello alla conversione: non come una minaccia, ma come un'urgenza gioiosa verso la vita. Questo articolo spiega il contesto storico delle parole di Gesù, sviluppa il significato della metanoia come passaggio dalla morte spirituale alla fecondità, specifica i frutti concreti dello Spirito, propone un processo di meditazione in sette fasi, pratiche settimanali e una preghiera di intercessione, e risponde alle obiezioni contemporanee su colpa, autonomia e impegno sociale.

«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)

Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.

«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)

Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.

«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)

Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.

«Questa generazione renderà conto del sangue di tutti i profeti, dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria» (Lc 11,47-54).

Accogliere la profezia ferita: trasformare la memoria dei profeti in un'azione cristiana accessibile che porti giustizia.

«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e il prossimo tuo come te stesso» (Mt 22,34-40)

Amare pienamente: unire l'amore per Dio e per il prossimo per trasformare la vita interiore e sociale: preghiera, azione e relazione come un unico respiro.

«Io sono la via, la verità e la vita» (Giovanni 14:1-6)

Giovanni 14:6: Gesù, la Via, la Verità, la Vita: come la sua parola diventa una bussola interiore, che guida la preghiera, il lavoro e le relazioni verso una comunione viva.

«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,1-5.9-14)

Entrare nella Carne del Verbo per Dimorare nella Luce — Un articolo meditativo e pratico che prende come chiave il Prologo di San Giovanni (Gv 1,1-18): come il Verbo fatto carne rivela Dio, rinnova la nostra prospettiva sulla creazione e santifica la vita quotidiana. Analisi teologica, risonanze patristiche, applicazioni per la famiglia, il lavoro e la società, un percorso di meditazione, sfide contemporanee e una preghiera per imparare a "dimorare" nella luce di Cristo.

«Ascolta, Israele: amerai il Signore con tutto il cuore» (Dt 6,2-6)

Lo Shemà: un invito radicale ad amare Dio totalmente: origine, significato teologico, implicazioni pratiche e trasmissione intergenerazionale.

“Dio disse a Mosè: «IO SONO COLUI CHE SONO». Dirai così ai figli d'Israele: «IO SONO mi ha mandato a voi»” (Es.

Esodo 3:14 rivela “Io sono colui che sono”: scopri come questo Nome rivela la presenza, la trascendenza e l’impegno di Dio nelle nostre vite.

«Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo paese, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso il paese che...

Partire per rinascere: Genesi 12:1-2 esplora lo sradicamento, la promessa e l'elezione missionaria: un invito a rischiare la fiducia in una Parola.

«"Dai cieli santissimi, degnati di inviarla, falla scendere dal trono della tua gloria. Lascia che operi al mio fianco e mi insegni ciò che ti è gradito"...

Proverbi 9:10 spiegato: come il timore reverenziale del Signore fonda la vera saggezza, trasforma il cuore e guida le scelte quotidiane.

“Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne...

Genesi 2:7 spiega come “polvere” e “alito” rivelano la nostra dignità, la nostra vocazione e il nostro cammino spirituale.

«Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento» (Proverbi 3:5-6)

Fiducia totale (Proverbi 3:5-6): significato, tradizione e modi concreti per vivere la saggezza divina.

«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)

Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.