Tag:
Rivoluzione
Nuovo Testamento
«Chi ama il prossimo ha adempiuto la legge» (Romani 13:8-10)
Vivere la legge attraverso l'amore: meditazione e consigli pratici basati su Romani 13:8-10: amore, giustizia, libertà interiore e azioni concrete nella vita di tutti i giorni.
Riflessioni
Rivoluzionare la lettura della Bibbia: quando le domande di oggi illuminano i testi di ieri
Trasforma le tue domande di oggi in chiavi di lettura della Bibbia: un approccio pratico, pertinente e accessibile alla spiritualità contemporanea.
Riflessioni
Il risveglio delle voci dimenticate: come le prospettive femminili stanno trasformando la nostra comprensione dei testi sacri
Il risveglio delle voci femminili nella teologia rinnova l'esegesi biblica: ermeneutica inclusiva, lettura comunitaria e dialogo interculturale.
Riflessioni
Ecco come le questioni attuali danno vita a testi antichi.
Scopri come le questioni contemporanee (clima, migrazione, intelligenza artificiale) rivelano nuove dimensioni della Scrittura e rinnovano la lettura biblica.
Riflessioni
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture
La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.
Riflessioni
Decifrare la Bibbia con una prospettiva contemporanea: una guida per l'utente
Scopri un metodo innovativo per leggere la Bibbia: parti dalle tue preoccupazioni contemporanee (ecologia, migrazione, giustizia sociale, tecnologia, ecc.) per trovare risposte pertinenti e pratiche nei testi biblici. Questa guida passo passo (identificazione dei problemi, riconoscimento dei temi universali, ricerca mirata, creazione di connessioni, applicazione) offre consigli su come rimanere fedeli al testo, lavorare in comunità e trasformare la tua spiritualità in azioni concrete.
Notizia
«La guerra non è mai santa» Quando Roma celebra i 60 anni della Nostra Aetate e sceglie la pace
A Roma, Papa Leone XIV celebra il 60° anniversario di Nostra aetate: veglia interreligiosa al Colosseo, appello alla pace e al dialogo — «La guerra non è mai santa».
Riflessioni
Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura
Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.
Riflessioni
Smetti di leggere la Bibbia come i tuoi nonni (ecco perché)
Smettete di leggere la Bibbia come i vostri nonni: scoprite come la lettura collettiva, partecipativa e interculturale della Bibbia rinnova la fede e l'azione.
Riflessioni
L'approccio tematico alla Bibbia: rivoluzionare la tua comprensione spirituale
Scopri l'approccio tematico alla Bibbia: collega le tue domande contemporanee agli insegnamenti biblici.
Riflessioni
Leggiamo la Bibbia completamente al contrario
Scopri perché la nostra lettura moderna della Bibbia spesso non coglie il punto e come la lectio divina, una lettura contemplativa dei Padri della Chiesa, può trasformare il tuo rapporto con le Scritture, sottolineando la lentezza, la meditazione, la preghiera e la contemplazione.
Vecchio Testamento
«La preghiera del povero penetra le nubi» (Sir 35,15b-17.20-22a)
Ben Sira 35: La preghiera degli umili trafigge le nubi: Dio ascolta in modo preferenziale i poveri e ci chiama alla perseveranza e alla solidarietà.
Nuovo Testamento
«Lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi» (Rm 8,1-11)
La potenza dello Spirito: scopri come lo Spirito Santo, che ha risuscitato Cristo, trasforma la tua vita oggi: liberazione dalla condanna, dimora divina e promessa della risurrezione corporea. Un viaggio spirituale e modi pratici per sperimentare la Risurrezione nella tua vita quotidiana.
Nuovo Testamento
«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)
Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.
Nuovo Testamento
«Presentatevi a Dio come vivi, come risuscitati dai morti» (Rm 6,12-18)
Romani 6:12-18: Paolo vi invita a “presentarvi a Dio come viventi e ritornati dai morti”. Meditazione teologica e modi pratici per vivere la grazia.
Vecchio Testamento
«Infatti io so i pensieri che medito per voi», dice il Signore, «pensieri per il vostro bene e non per il vostro male…».
Imparare la pace in terra straniera: Geremia 29 e la speranza attiva nell'esilio.
Vecchio Testamento
«Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il governo sarà sulle sue spalle. E sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio…”.
Isaia 9,5 ci invita ad accogliere il Principe della Pace: meditazioni e percorsi concreti per fare della pace un dono vissuto, una giustizia attiva e una vocazione quotidiana.
Vecchio Testamento
«A te, Signore, la giustizia; a noi la vergogna sul nostro volto» (Dn 9,4-10)
Preghiera di Daniele 9,4-10: confessione collettiva, appello alla misericordia e alla conversione. Un modello spirituale di umiltà, riconciliazione e azione etica.
Vecchio Testamento
«Ecco, la vergine concepirà» (Isaia 7,10-14; 8,10)
Isaia 7,14 ed Emmanuele: come la profezia della «vergine» che partorisce apre oggi una speranza concreta, teologica ed etica.
Vangelo
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,1-5.9-14)
Entrare nella Carne del Verbo per Dimorare nella Luce — Un articolo meditativo e pratico che prende come chiave il Prologo di San Giovanni (Gv 1,1-18): come il Verbo fatto carne rivela Dio, rinnova la nostra prospettiva sulla creazione e santifica la vita quotidiana. Analisi teologica, risonanze patristiche, applicazioni per la famiglia, il lavoro e la società, un percorso di meditazione, sfide contemporanee e una preghiera per imparare a "dimorare" nella luce di Cristo.

