Tag:

Shabbat

«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.

Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.

«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)

Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.

Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali

Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.

«A chi andranno le cose che hai accumulato?» (Luca 12:13-21)

Basato su Luca 12:13-21, questo saggio aiuta a smascherare l'avidità, a coltivare la povertà di cuore e a costruire un'economia di sufficienza: punti di riferimento, pratiche e azioni spirituali.

«Guai a voi, farisei! Guai anche a voi, dottori della legge!» (Luca 11:42-46)

Da Luca 11:42-46 a Giovanni 10:27: trasformare il prestigio in presenza, alleggerire le regole, ascoltare la voce di Cristo e portare insieme i pesi.

«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me».

Esodo 20,2-3: Dio si rivela come liberatore prima di imporre la legge. Questo primo comandamento trasforma lo schiavo in figlio libero, invocando un'esclusività che restituisce dignità.

«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» (Gen 1,20 – 2,4a)

Creati a immagine di Dio: come Genesi 1 stabilisce la dignità umana universale, una vocazione creativa e relazionale e la responsabilità ecologica: percorsi spirituali e pratici per vivere questa verità oggi.

«Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono» (Gen 1,1-2,2)

Genesi 1:1 spiegato: come “In principio Dio creò” stabilisce la visione cristiana del mondo, di Dio e della dignità umana: meditazione, applicazioni pratiche.