Tag:

Teologia

«Non invitare i tuoi amici; invita i poveri e gli storpi» (Lc 14,12-14)

Accogliere i poveri come segno del Regno: come l'ospitalità gratuita di Gesù trasforma i nostri pasti, le nostre priorità e le nostre relazioni.

«Vedremo Dio così come egli è» (1 Giovanni 3:1-3)

Scopri come 1 Giovanni 3:1-3 fa luce sulla filiazione, l'amore e la speranza: meditazione, applicazioni pratiche e guida alla preghiera per vedere Dio oggi.

«Chi crede nel Figlio ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Giovanni 6:37-40)

Credere per entrare nella Vita: accogliere la promessa di Gesù: fiducia, trasformazione interiore e speranza di fronte alla morte e all'ultimo Giorno.

«Ed ecco, c'era una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,2-4.9-14)

La visione della moltitudine innumerevole in Apocalisse 7: speranza universale, fraternità, purificazione nella prova e vocazione eucaristica per oggi.

Il risveglio delle voci dimenticate: come le prospettive femminili stanno trasformando la nostra comprensione dei testi sacri

Il risveglio delle voci femminili nella teologia rinnova l'esegesi biblica: ermeneutica inclusiva, lettura comunitaria e dialogo interculturale.

«Per amore dei miei fratelli, vorrei essere anatema» (Romani 9:1-5)

Paolo, pronto ad essere «anatema» per amore di Israele: lettura di Romani 9,1-5 sulla compassione apostolica, la sostituzione redentrice e la fratellanza universale radicata nella croce.

Leone XIV: Superare le polarizzazioni

Papa Leone XIV invoca la sinodalità e mette in guardia dalle polarizzazioni che frammentano la Chiesa, invitando all'ascolto, all'umiltà e alla fiducia nello Spirito.

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.

Sant'Alessandro di Gerusalemme — Illuminare attraverso la conoscenza e la fede

Alessandro di Gerusalemme, vescovo del III secolo, costruttore di una biblioteca e di una scuola di catechismo; martirizzato intorno al 250. Modello dell'unione tra conoscenza e carità.

«Nessuna creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo» (Romani 8,31b-39).

Meditazione su Romani 8: certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, invito alla fiducia di fronte alla sofferenza e alla persecuzione.

«Non è conveniente che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Lc 13,31-35)

Gesù a Gerusalemme: perché il profeta deve morire dove la parola viene rifiutata — meditazione su Luca 13,31-35, invito alla conversione, alla misericordia e alla perseveranza.

Leone XIV: rimanere aperti alla formazione spirituale

Papa Leone XIV invita gli insegnanti e le istituzioni cattoliche a riprendere il dialogo con la formazione spirituale, per un'educazione integrale fondata sulla speranza.

«La guerra non è mai santa» Quando Roma celebra i 60 anni della Nostra Aetate e sceglie la pace

A Roma, Papa Leone XIV celebra il 60° anniversario di Nostra aetate: veglia interreligiosa al Colosseo, appello alla pace e al dialogo — «La guerra non è mai santa».

«Quando uno ama Dio, egli fa sì che tutto cooperi al suo bene» (Rm 8,26-30)

Quando l'uomo ama Dio, tutto concorre al suo bene: la meditazione su Rm 8,26-30, l'azione dello Spirito, la provvidenza e un esercizio spirituale per vivere la fiducia filiale.

«Integrati nell’edificio che ha come fondamento gli Apostoli» (Ef 2, 19-22)

Dall'esilio a casa: scopri come Efesini 2:19-22 trasforma la nostra identità, diventando concittadini, famiglia di Dio e pietre viventi del tempio attraverso lo Spirito.

«Ne scelse dodici e li chiamò apostoli» (Lc 6,12-19)

Scegliere dodici per trasformare il mondo: come la notte di preghiera di Gesù illumina il discernimento, la creazione di team diversificati e la missione pratica

«Avete ricevuto uno Spirito che vi ha resi figli, e in lui gridiamo: “Abbà!”, che significa: “Padre!”» (Rm 8,12-17)

Dalla schiavitù alla figliolanza: come lo Spirito Santo ci fa gridare “Abbà” e trasforma la nostra identità, dalla paura alla libertà filiale e alla gloriosa speranza.

«Questa figlia di Abramo non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?» (Luca 13:10-17)

Gesù guarisce la donna curva di sabato: scegliendo la misericordia anziché il legalismo, un invito a vedere e raddrizzare l'invisibile.

Perché ignorare le voci femminili nella teologia ti impoverisce spiritualmente

Non trascurare più le voci delle donne nella teologia: scopri come le loro prospettive arricchiscono l'ermeneutica biblica e trasformano la vita spirituale.

Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali

Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.