Tag:

Tradizione

Come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali

Scopri come decifrare i simboli nascosti della Bibbia secondo i maestri spirituali: metodi patristici, tipologia, significato letterale/allegorico/morale/anagogico, lectio divina adattata, simboli ricorrenti (acqua, luce, numeri), geografia spirituale e pratiche concrete per arricchire la tua vita di preghiera. Questa guida è accessibile a chiunque desideri approfondire la propria lettura contemplativa della Scrittura.

«Se uno di voi ha un figlio o un bue che gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito, anche di giorno…”.

Gesù rivela il Sabato come una legge di compassione: la guarigione trascende il conformismo. Come possiamo vivere la misericordia attiva nelle nostre scelte e istituzioni oggi?.

Il protocollo esatto per integrare la tecnologia nel tuo tempo di contemplazione

Protocollo pratico per la lectio divina digitale: integra la tecnologia nella contemplazione, purifica il tuo spazio digitale e trasforma le tue abitudini in 7 giorni.

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'interpretazione biblica: come le voci femminili stanno trasformando la nostra comprensione delle Scritture

La rivoluzione silenziosa delle donne nell'esegesi biblica: come le voci femminili stanno rinnovando la lettura della Scrittura e trasformando la vita delle comunità.

«Nessuna creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo» (Romani 8,31b-39).

Meditazione su Romani 8: certezza che nulla può separarci dall'amore di Dio, invito alla fiducia di fronte alla sofferenza e alla persecuzione.

Leone XIV: rimanere aperti alla formazione spirituale

Papa Leone XIV invita gli insegnanti e le istituzioni cattoliche a riprendere il dialogo con la formazione spirituale, per un'educazione integrale fondata sulla speranza.

Dialogo interculturale biblico: il tuo passaporto per una fede più ricca

Dialogo interculturale biblico: arricchisci la tua fede scoprendo come le prospettive africane, asiatiche e latinoamericane rivelino nuove dimensioni della Scrittura.

Collegare la Bibbia e la modernità: i 7 passi essenziali per rivoluzionare il tuo approccio alla Scrittura

Scopri come collegare la Bibbia e la modernità in 7 passaggi pratici: identifica le tue preoccupazioni contemporanee, crea ponti tematici, sviluppa una risonanza emotiva, pratica la lettura contestuale inversa, usa le tue domande moderne come chiavi ermeneutiche, coltiva la meraviglia e condividi in comunità, per una lettura viva, pertinente e trasformativa della Scrittura.

Perché ho abbandonato i metodi tradizionali di studio della Bibbia per questo approccio rivoluzionario

Come ho abbandonato lo studio tradizionale della Bibbia per la lectio divina digitale, trovando intimità e trasformazione spirituale.

Smetti di leggere la Bibbia come i tuoi nonni (ecco perché)

Smettete di leggere la Bibbia come i vostri nonni: scoprite come la lettura collettiva, partecipativa e interculturale della Bibbia rinnova la fede e l'azione.

L'approccio tematico alla Bibbia: rivoluzionare la tua comprensione spirituale

Scopri l'approccio tematico alla Bibbia: collega le tue domande contemporanee agli insegnamenti biblici.

Quando l'ecologia biblica sfida i nostri moderni pregiudizi ambientali

Come l'ecologia biblica concilia fede e protezione della natura: principi di amministrazione, ritmi naturali e speranza di trasformare le nostre pratiche.

«Il pubblicano scese a casa sua e si fece più giusto del fariseo» (Lc 18,9-14).

La parabola del fariseo e del pubblicano (Lc 18,9-14) rivela che l’umiltà apre la strada alla giustificazione: leggere, meditare e vivere la salvezza ricevuta attraverso la misericordia.

Rinnovare la lettura della Bibbia: metodi innovativi per credenti curiosi

Scopri metodi innovativi per rinnovare la tua lettura della Bibbia: approcci tematici guidati da questioni contemporanee (ecologia, intelligenza artificiale, migrazione, giustizia), analisi narrativa di tecniche letterarie, pratiche per creare un percorso personalizzato e comunità online per arricchire la comprensione e l'impegno spirituale.

«Chi mi libererà da questo corpo che mi conduce alla morte?» (Rm 7,18-25a)

Romani 7: Riconoscere la divisione interiore e accogliere la grazia. Lettura, contesto teologico, analisi e percorsi spirituali per sperimentare la liberazione in Gesù Cristo.

«Sapete interpretare l'aspetto della terra e del cielo; ma perché questo tempo non lo sapete interpretare?» (Lc 12,54-59)

Discernere i segni dei tempi (Lc 12,54-59): sviluppare uno sguardo spirituale per interpretare il presente, agire con lucidità e rispondere alle chiamate di Dio.

«Se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato, quanto più regneranno gli uomini nella vita?» (Rm 5,12.15b.17-19.20b-21)

Romani 5: Dove il peccato è abbondato, la grazia ha sovrabbondato: meditazione sul brano, il suo contesto, le sue risonanze e modi pratici per regnare nella vita.

Accogliere la Misericordia con San Luca

Evangelista e medico di Antiochia, compagno di Paolo; festa il 18 ottobre nel rito romano; paladino della misericordia, simboleggiata dal bue alato. Autore del Vangelo...

Ignazio di Antiochia, testimone dell'unità

Pastore di Antiochia a cavallo tra il II e il III secolo, martire a Roma sotto Traiano, artefice dell'unità ecclesiale e testimone di un'ardente fede eucaristica, il cui...

«I capelli del vostro capo sono tutti contati» (Lc 12,1-7)

Luca 12,1-7 — Smascherare l'ipocrisia, scegliere il timore filiale e accogliere la Provvidenza. Una meditazione pratica per passare dal timore degli uomini alla fiducia in Dio: contesto, analisi, suggerimenti concreti (vita personale, famiglia, lavoro, vita digitale), meditazione e preghiera. Un percorso in tre parole: verità, timore filiale, fiducia.